GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] firmate, di L. Visconti e regia anonima di P. Sharoff) e I figli di R. Mughini (premio San Remo). Dopo essere stata Dafne signore che venne a pranzo di G.S. Kaufman - M. Hart; I figli di Edoardo di F. Jackson - R. Bottomley - M.-G. Sauvajon; Harvey ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] XII infatti aveva impedito al re di Francia di debellare Edoardo III, allora in una posizione difficile, e aveva fatto I legati presero anzitutto contatto con i re di Francia e d'Inghilterra. Giovanni il Buono propendeva per la pace, ed Edoardo ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] la contessa Albina Guicciardi, con la quale avrebbe avuto cinque figli (Giuseppina, Edoardo Carlo, Maria, Cesare, Sidonia).
Per tutti gli anni Settanta Winspeare scalò i gradini della carriera di consigliere e nell’aprile 1881 fu nominato prefetto di ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] ), a nome dei parenti Morand, e che nel 1833 Edoardo, l'ultimo figlio, ebbe come madrina Anna Gurlié, vedova titolo di conte di Montecerboli, la località nella quale aveva "eretto i grandiosi stabilimenti di sal borace" (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] i minatori impiegati nel traforo del San Gottardo, nei quali evidenziò la presenza dell’anchilostoma poco prima che Edoardo nel campo dell’igiene pratica.
Morì a Torino il 4 giugno 1932.
I funerali si svolsero in forma civile e la salma fu cremata il ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] , Perrotti era entrato in contatto con il triestino Edoardo Weiss, allievo e seguace di Freud. Da allora (1970), 3, pp. 15-19; L. Mangoni, Il fascismo, in Letteratura Italiana, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, pp. 538-541; M. Sechi, Il ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] a incarnare il modello gramsciano», come lo definì Edoardo Sanguineti (Devoto, 2002, p. 31). L’adesione studio della vita e del pensiero politico di Natta è la lunga intervista I tre tempi del presente (Cinisello Balsamo 1989), a cura di Alceste ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Firenze, sposò nel 1881 Sofia Benini, dalla quale avrebbe avuto i figli Romano (1882) e Lorenzo (1885). Ottenuta dal padre la Ritrasse quell’anno il senatore Ferdinando Martini e il pittore Edoardo Gelli. Nel 1901 si recò a San Pietroburgo per ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] L’11 maggio 1910 fu costituita a Trivero la società in nome collettivo Zegna & Giardino fra Costanzo Giardino Vitri e i fratelli Edoardo (nato nel 1884), Mario (nato nel 1886) ed Ermenegildo Zegna che, ancora minorenne (la maggiore età allora era ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] la sua attività letteraria. Nel 1850 tornò a Roma insieme al figlio Edoardo che, dopo una prima formazione sugli studi del padre, intraprese la carriera di pittore.
Il D. arricchì i suoi numerosi interessi con frequenti viaggi in Italia e all'estero ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...