SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] ipotetici. I primi tentativi sistematici in questo senso si devono a Edoardo Martinori ( s., 31, 33; E. Kris, Meister und Meisterwerke der Steinschneidekunst in der italienischen Renaissance, I, Wien 1929, pp. 39-42, 157 nn. 90-91/22, 92/23, 95/ ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] conferire nel 1939, con il coordinamento di Edoardo De Albertis, carattere permanente, ma la statua 36-38, 58 s.; C. Olcese Spingardi, Memorie nel marmo e nel bronzo: i monumenti ai caduti della Grande Guerra in Liguria, pp. 77-125, in partic. pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] la "Società anonima Fabbrica automobili e velocipedi Edoardo Bianchi e C.", con capitale sociale di il tipo EI nelle versioni 50 e 60 HP.
Durante la prima guerra mondiale vennero prodotti i modelli B 1 (1914) e B 2 (1916), nelle due versioni 18 e 30 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] ). Nel 1364 gli fu affidata una missione presso Edoardo, principe di Galles. L'anno successivo, con il Corsini, Firenze 1859; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, Paris 1896-1902, I, pp. 15, 23-27, 37, 40, 42-44, 50, 54, 56; II, pp ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] 1590, ed al quale il D. donò la sua ricca biblioteca. Proprio a causa del seminario venne a lite giudiziaria con i cardinali Edoardo Farnese e S. Tagliavia d'Aragona, commendatario dell'abbazia di S. Maria d'Altofonte, che si rifiutarono di pagare le ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] a quelle del padre Muzio e dei fratelli Edoardo e Vincenzo, nell’Archivio privato della famiglia, due rivoluzioni in Calabria, Roma 1889, ad ind.; S. Castromediano, Carceri e galere politiche, I-II, Lecce 1895, pp. 18, 79, 115, 121, 129 s., 259, 265 ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] accolti i più promettenti giovani architetti della cosiddetta scuola fiorentina, come Leonardo Savioli, Edoardo domandarlo. Ara e semina e cura la terra che l’ha ricoperto anche se i frutti non sarai tu a coglierli» (cit. in Costanzo, 2009, p. 51 ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] 1962 sposò Diana Lambertini e dalla loro unione nacquero Edoardo, Giulio e Anna.
Dal 1963 al 1967 il e Gasparini, in Notiziario dell’Università degli studi di Napoli «Federico II», n.s., I (1995), 1, pp. 75-78; F.P. Casavola, L. M. e Ferdinando ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] degli articoli del G. per il Bullettino, redatta dal figlio Edoardo, venne pubblicata da F. Barnabei e E. Josi nei (1992-93), pp. 487-497; Caput Africae, a cura di C. Pavolini, I, Roma 1993, pp. 19-72 passim; M. Parca, The Franchetti collection in ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] non lo seguì a Nizza, per l'incontro tra Carlo V e Francesco I. Nel luglio 1538 si trovava a Roma quando il suo protettore, da Maria Tudor, salita al trono alla morte del fratello Edoardo VI, aveva avviato la restaurazione cattolica. La legazione ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...