DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] rivista L'opera 'e pupi di Tricot e Kokasse e la critica aveva elogiato "l'insostituibile quartetto comico della Molinari", vale a dire i tre fratelli De Filippo e il Salvietti). Fu così che la sera del 25 dicembre andò in scena una farsa destinata a ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Santa, livornese, da cui ebbe tre figli, Edoardo, Raffaello e Apollonia. L’anno seguente la duchessa Spalletti, La pittura dell’Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L’Ottocento, I, Milano 1991, pp. 295 s., 306, 308, 316; A. Tosi, ibid., II ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] i suoi studi nel seminario vescovile di Arezzo, poi alle Scuole pie di Firenze sotto la guida di padre Edoardo del 1767 a Siena e nelle Maremme, a cavallo visitarono dighe e i vari lavori di sistemazione idraulica e di bonifica che vi si facevano. ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] famiglia di Vairo, borgo dell'alta Val d'Enza, aveva avuto i due figli al di fuori del matrimonio.
Dopo la partecipazione, come L’Ambrosiano, 13 aprile 1932).
Nel 1930 Soldati conobbe Edoardo Persico, critico d’arte e architetto, che lo introdusse ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] trattative per la concessione del divorzio al re Edoardo VIII d’Inghilterra, il cui fallimento portò ; 32, c. 211; 35, cc. 76, 81; 37, cc. 189, 190; Signori, Missive I Cancelleria, 48 c. 203v; Dieci di Balia, Responsive, 46, c. 110; P. Giovio, Le vite ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] di nuovo a Londra per la conferma degli accordi del 1856, dopo che i possedimenti indiani erano passati sotto il controllo della corona, e lì pubblicò alcune prediche del cardinale Edoardo Manning. Rientrato ad Agra alla fine del 1858, si dedicò alla ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] installato a Venezia con tutta la sua famiglia (tra i membri non viene nominato il fratello Wendelin), ma che 30-32; G. Ludwig, Contratti fra lo stampador Zuan di Colonia ed i suoi soci e inventario di una parte del loro magazzino, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] Marcucci, Augusto Passaglia, Urbano Lucchesi, Edoardo Gelli, dei quali illustrò i primi successi sulla Provincia di Lucca , Marche.
Nel 1877 si applicò con passione alla riuscita della I Esposizione d’arte antica, in occasione della quale scrisse, a ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] . Mariette, Paris 1967, pp. 19 s., 25-27; A. Bettagno, Caricature di Anton Maria Zanetti, Vicenza 1969, pp. 13 s.; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, II, p. 646; F. Borroni Salvadori, F.M.N. G. e gli artisti ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] il primo arresto. Colpito più volte dalla repressione, come i fratelli Ricciotti e Manlio, fu costretto a fuggire a mentre probabilmente stava rientrando da una riunione clandestina con Edoardo D’Onofrio.
Di fronte al tragico avvenimento Gramsci ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...