PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] che non riuscirà mai a spiegarlo senza residui». E ancora Edoardo Sanguineti, in un saggio del 1964, Il trattamento del materiale In Malebolge (1964, n. 1, p. 61), accompagnò così i versi di L’Enigma naturale: «Queste poesie sono nate come collages ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] sull'E. in generale cfr.: Roma, Arch. Ersoch; A. M. Racheli, I disegni di architettura dell'archivio di G. E. ..., in Boll. d. Cardano, Gli addobbi per le visite di Guglielmo II e Edoardo VII, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] di Edoardo, principe di Summonte) con un matrimonio che avrebbe indubbiamente favorito la sua carriera: i Colonna 'attività pubblica, in un arco cronologico che va dal 1895 al 1942, inclusi i diari per gli anni 1902-07, 1911-12, 1915-17, 1919-26, ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] Sommaruga, su La Domenica Letteraria e il Giornale per i bambini diretti da Martini, su La Rassegna di giorno seguente con rito religioso a Santa Maria del Popolo, sposò Edoardo Scarfoglio: ebbero quattro figli (Antonio nel 1886, Carlo e Paolo ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] di avere, fra le altre donne, irretito una vedova fiorentina, di cui per rispetto tace il nome, inducendola a lasciare la casa con i suoi tre figli e con la dote, e restituendo, ma a fatica, solo metà del denaro ai fratelli della donna che l'avevano ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] Rosa, diretto da Attilio Bolzoni e da Felice Cavallotti (uniti da una grande amicizia con Raffaele e il fratello Edoardo, tra i finanziatori della testata), in un’altra feroce battaglia, legata questa volta allo scandalo della Règia Tabacchi e alla ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] ott. 1942 e che gli diede l’anno successivo il figlio Edoardo.
Era stato proprio Pagano Pogatschnig, dal 1939 al 1942, a dall’eccezionale spessore culturale come il poeta ingegnere L. Sinisgalli, i poeti L. De Libero e G. Ungaretti, lo scrittore A ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] Nella «Biblioteca dei curiosi» dell’editore romano Edoardo Tinto, il M. pubblicò nel 1926 un de Asúa, Morir en Buenos Aires. Los ultimos años de A. M., in Saber y tiempo, I (1997), 3, pp. 275-292; L. Tosi, La trayectoria de A. M. en el Centre ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] tutti i più grandi attori della sua epoca (da Ernesto Rossi a Tommaso Salvini, da Cesare Rossi a Edoardo di riserve sulle sue interpretazioni ‘serie’ (1887, pp. 1-42) ma furono prima Edoardo Boutet (in La Tribuna illustrata, 1893, n. 4, pp. 44 ss.) e ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] stagione dell’opera italiana patrocinata da Edoardo Sonzogno, partecipando alle prime francesi di los barítonos, Buenos Aires 1977; M. Chiadò, T. R. 1877-1977, in Musica, I (1977), 3, pp. 127-132; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...