VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] di guerra. Fu anche ferito alla gola e per tutta la vita patì i postumi di questo trauma. Nel 1919, ancora sofferente, si laureò in scienze e istologici e nel 1923 lo nominò suo aiuto. Edoardo Zavattari, succeduto a Monti, gli affidò il laboratorio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] quell’anno ben più gravi minacce incombevano sulla colonia.
I Turchi di Maometto II avevano infatti compiuto per terra e Cicala e a Melchiorre Gentile, sotto il comando di Edoardo Grillo, per raggiungere Alessandria, dove insieme dettero origine a ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] parassita era introdotto nel tratto digerente umano e con l’evacuazione i soggetti infestati ne depositavano a milioni (La malattia dei minatori, al fine di salvaguardare e far proliferare il bestiame, i bachi da seta e le api, di cui occorreva ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] i Dervisci, che minacciavano i confini eritrei, ad Agordat (21 dicembre 1893), sotto il comando del colonnello Giuseppe Edoardo dicembre 1893 - 31 marzo 1895, nn. 840, 956; s. 3, 1896 - 1907, I, 10 marzo 1896 - 30 aprile 1897, nn. 3, 5, 10, 11, 26, 30 ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] ortopedico, ebbe tre figli: Federico, Edoardo e Alberto. Avviata inizialmente alle gare di velocità e successivamente nomen; R. Leoni - E. Sabbadin, L'atletica leggera in Italia. I migliori atleti e atlete di ogni tempo, Firenze 2009, ad ind.; Una ...
Leggi Tutto
AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] loro trasferimento da Parigi a Venezia fu il desiderio di essere vicini ai mechitaristi dell'isola di San Lazzaro, con i quali la famiglia fu in stretti rapporti. Molti libri della congregazione furono stampati per conto degli Aganoor e molte notizie ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] essendo stato mandato dal pontefice per sostenere il re ed i suoi seguaci e per ottenergli l'appoggio del clero inglese al trono, il principe Edoardo; riuscì, tuttavia, a far valere i suoi buoni uffici riportando la pace fra i due partiti in contrasto ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] M. e la Pirola nacquero tre figli: Dario, (Milano, 18 dic. 1915), Edoardo (Renate, 7 apr. 1919) e Mario (12 luglio 1920), i primi due anch'essi schermitori professionisti. Edoardo in particolare è stato il più insigne schermitore italiano e uno dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] 5 giugno 1823 Zamira in Riccardo e Zoraide, il 3 luglio 1823 Edoardo in Matilde di Sh~abran,infine il 24 genn. 1824 insieme con di iinpresaria, durata nove anni, divenne celebre per i sontuosi allestimenti scenici che, rivelando nuove ardite e ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] e nel 1873, a Roma, la relazione Sulle scoperte archeologiche della città e della provincia di Roma negli anni 1871-72. I Numeri del Boll. dell'Ist. di corrisp. archeol. dal 1871 al 1874testimoniano la sua attività di studioso e scavatore a Tarquinia ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...