DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] 1895, pp. 192 s.; S. Di Giacomo, E. D., in Natura ed arte, VIII (1897-1898), pp. 109-117, 194-199; G. M. Scalinger, I pittori a Napoli, in Napoli d'oggi, Napoli 1900; V. Pica, E. D., in Emporium, XIV (1901), pp. 243-258; A. Cecioni, Scritti e ricordi ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] del B., tra i quali ritratti di V. Alfieri,Ferdinando La Villa,Edoardo Calvo, incisioni in 387; P. Giusti, Di G. M. B.... Brevi notizie, Torino 1869; G. Claretta, I Reali di Savoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, pp. 244 s.; N. Gabiani, G. ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] passione per i motori. Non ancora quindicenne, si impiegò come apprendista meccanico presso la Ditta Edoardo Bianchi e una monocilindrica a quattro tempi di 317 cc, capace di raggiungere i 100 km all'ora. Sul serbatoio della moto era riportato a ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] ragazzetti, in Gazzetta medica italiana - Lombardia, s. 7, I (1874), p. 176).
L’esperienza maturata in corsia di E. P., in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, n.s., I (1926), pp. 550-553; G. Castelli, E. P. il celebre ostetrico, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] gli consentirono, come al fratello maggiore Edoardo, di assecondare liberamente le personali disposizioni artistiche di Roma). Nel 194 ebbe l'incarico per il Monumento a Umberto I nella villa Borghese a Roma: la posa della prima pietra avvenne in ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] della Sila, ed Edoardo, capitano anch’egli nei Cacciatori della Sila, che dopo i fatti d’armi al Volturno ebbe i gradi di maggiore e tra il 5 e il 6 maggio 1860 partì da Quarto con i Mille. Nell’ordine del giorno di Garibaldi del 7 maggio, scritto a ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] intervenne nel Vallese in difesa del vescovo di Sion, Edoardo di Savoia, contro la popolazione tedesca dell'Alta Valle Scaligeri e dei da Carrara spinse il governo fiorentino a cercare i modi di fermare Gian Galeazzo.
A Firenze si misero gli ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] incontrato in anni più recenti diversi dissensi. Già Edoardo Arslan, nella biografia di Baldassarre d’Este stilata Schifanoia a Ferrara, a cura di S. Settis - W. Cupperi, I-II, Modena 2007, I, pp. 83-138; G. Sassu, Verso e oltre Schifanoia, in Cosmè ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] in The Bulletin of the Cleveland Museum, ottobre 1958, p.195; G. L. Mellini, La "sala grande" di A. e Jacopo d'Avanzo ed i palazzi scaligeri di Verona, in Critica d'arte, VI (1959), pp. 313 ss.; E. Arslan, A. e Avanzo, in Encicl. universale dell'arte ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] Come primo passo, nel giugno 1939, con Bocciarelli, Edoardo Amaldi, e Franco Rasetti, realizzò nell’Istituto di quando, per raggiunti limiti di età, si ritirò. Tra i vari riconoscimenti che gli furono conferiti, nel 1947 venne eletto accademico ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...