SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] e pubblicazioni nate dal confronto con l’estetica di Max Bense e i text-flache di Franz Mon.
Dal 1965 al 1968 svolse la volante, progettato con Tommaso Cascella, poi diretto da Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva. Realizzò inoltre alcuni libri ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] Corradino e quelle di Carlo d’Angiò nel 1268, edito per i tipi di Francesco Sanvito con assicurazione e su richiesta dell’editore che alcol e al gioco, fu sostituito nella direzione da Edoardo Ferravilla nel 1876.
La maggiore adesione alla realtà dell ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] sostituire l'incaricato d'affari, il conte Edoardo Crotti di Costigliole, temporaneamente assente, nel è documentata dai suoi dispacci conservati nell'Arch. di Stato di Torino, sez. I, Lettere ministri. Svizzera, mazzi 57, 58, 59, 62, 63, 64; Ibid ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] Buona novella, che il 30 aprile 1858 non mancò di ricordare i suoi cinque bambini, come il padre «poveri di beni e di Museo del Risorgimento, cart. 60, n. 16633 (lettera al fratello Edoardo, 7 agosto 1849); cart. 26, n. 3083 (lettera alla cognata ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] (antecedente diretta della Breda). La combinazione non ebbe vita lunga, ma lo mise in contatto con i fratelli Carlo ed Edoardo Amman, industriali cotonieri e banchieri privati di primissimo rango, che gli assicurarono appoggi finanziari ed entrature ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] Assemblea costituente. La stessa decisione dei liberali di mettere in crisi il governo Parri fu più subita che approvata dal B.I il quale avrebbe preferito reclamare per il PLI un maggior peso in seno all'esecutivo e ottenere anche il ministero dell ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] formò una nuova compagnia. Nel 1879 fu scritturata dalla Edoardo De Vivo-Crescenzo Di Majo, al teatro dei Fiorentini scritti di teatro, a cura di A. Tinterri, Roma 1985; F. Possenti, I teatri del primo novecento, Roma 1987, p. 11; E. De Pasquale, Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] critiche che furono allora avanzate è quella del celebre giornalista Edoardo Scarfoglio: questi il 27 settembre 1896 scrisse su Il marito si recò subito sul luogo dell’incidente per organizzare i primi soccorsi.
Anche lo stile di vita dei nuovi ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] C. furono imitate dagli inglesi (navi tipo "Edoardo VII") e dai francesi (navi tipo "Démocratie 659; G. Bozzoni, Marina militare e costruz. navali, in Cinquant'anni di storia ital.,I, Milano 1911, pp. 28-45; G. Almagià, La moderna nave da battaglia, ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] suggerì di dedicarsi definitivamente alla pittura lo psicanalista Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud, al quale l’artista e l’élite intellettuale di Trieste, in modo particolare i legami con Boby Bazlen, le pittrici Leonor Fini e Linuccia Saba ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...