TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] omaggio all’arte di Toppi. Vero è che questi fu tra i disegnatori incaricati da Nerbini di ridisegnare i fumetti americani, quando nel novembre 1938 il ministero della Cultura popolare Edoardo Alfieri li mise al bando tutti «facendo eccezione per le ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] fotografie desunte dal vero» (ibid.), Teja realizzò, in collaborazione con i fratelli Francesco ed Enrico Gamba, Francesco Gonin, Felice Barucco, Felice Cerruti, Edoardo Perotti, Federico Pastoris (senza contare gli scultori Odoardo Tabacchi e Pietro ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] artistiche). Qui studiò dapprima pittura, poi grafica pubblicitaria, avendo tra i molti importanti insegnanti Marino Marini, Marcello Nizzoli, Giuseppe Pagano, Edoardo Persico, Aldo Salvadori e Pio Semeghini. A Monza frequentava soprattutto due ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] dalla loro unione nacquero Carlo jr, nel 1968, ed Edoardo, nel 1973.
A partire dalla produzione de La 27, 85, 118; T. Kezich - A. Levantesi, Dino De Laurentiis, la vita e i film, Milano 2001, pp. 84-92; M. Argentieri, Ferreri e la censura, in Storia ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] 2003) –, non va dimenticato che ancora nel 1960 Edoardo Arslan, nel formulare il primo catalogo del pittore ( degli Studi di Padova, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1997-98; Id., I modelletti di A. U., in Verona illustrata, 2000, n. 13, pp. 51-60 ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] di R.E. Nato e C.O. Lardini, pseudonimo di Edoardo Nicolardi).
Tra il 1909 e il 1914 Valente risulta risiedere in IX, Roma 1962, p. 1390; E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, I, Napoli 1969, pp. 369-376; S. Di Massa, Il café-chantant e ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] di Forzano e con il contributo economico di Edoardo Agnelli, nel 1933 a Tirrenia ebbe inizio V. (catal.), Roma 1978; G. Sprovieri, Testimone di A. V., in Teatro contemporaneo, I (1982), 2, pp. 39-57; G. Isgrò, A. V. architetto scenografo e la cultura ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] dell'esperienza tecnica di A. Faccioli e di V. Lancia. Quando, nell'aprile del 1899, un gruppo di pionieri dell'automobile (fra i quali il conte R. Biscaretti di Ruffia, il conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, l'avv. C. Goria Gatti e altri) pose ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] di Gorizia il 19 aprile 1837 per celebrare il genetliaco di Ferdinando I d’Austria. Fu quindi tra gli autori, con gli amici nel gennaio 1855, propose di sopprimere due importanti personaggi, Edoardo e il Duca di Gloucester, con la piena approvazione ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] per incontrarsi con il governatore della provincia dell'Equatoria Edoardo Schnitzer, un medico di origine prussiana, luototenente di Gordon e percorrendo il bacino del Congo. Nell'agosto 1888 i soccorritori si incontrarono con Emin il quale però non ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...