RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] Malvezzi, La Pace, giornale ispirato a una linea di conciliazione con i Savoia, scelta editoriale sgradita a Leone XIII, che portò in breve , accompagnati da nove tavole dell’amico architetto Edoardo Collamarini.
In quell’opera Rubbiani esponeva il ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] stile nell’accoglienza e la sua competenza linguistica colpirono re Edoardo VII del Regno Unito in soggiorno privato a Napoli, Francesco Saverio Nitti nel giugno del 1919: mesi cruciali per i trattati di pace – firmò quello di Saint-Germain con l ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] punto che il bronzeo Bacco anforifero (1903) fu comprato dal re d’Inghilterra Edoardo VII durante una visita allo studio dell’artista.
Il periodo di passaggio tra i due secoli registrò le prime commissioni monumentali di Ugo. Si trattò in larga parte ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] l’influenza del nonno, Giovanni Agnelli (per tutti ‘il Senatore’), scomparso nel dicembre 1945, due settimane dopo la nuora. Compì i suoi studi a Torino, ma si laureò in giurisprudenza all’università di Catania, nel 1959; stesso anno nel quale sposò ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] valori della tradizione. Seppure incerti e contraddittori – Edoardo Persico li avrebbe in seguito definiti «europeismi da di arti decorative presso la villa Reale di Monza. Rava presentò i progetti di un palazzo per uffici e della sede di un ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] i due anatomici si trovarono in concorrenza. Il C. fece eseguire al Murer e a Edoardo Fialetti Profili bio-bibliogr. di medici e naturalisti ital., II, Roma 1926, p. 49; I. Simon, Una dedica autografa di G. C., in Riv. di storia delle scienze mediche ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] della personalità scientifica di R. da Saliceto, in Studi in onore di Edoardo Volterra, V, Milano 1972, pp. 251-284, ora in Id pp. 95-97. Altre notizie in Id., Una famiglia di giuristi: i Saliceto di Bologna, in Studi senesi, XVIII (1969) pp. 387-417 ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] crebbe aggraziata la figlia Luisa Maria e maturò Giacomo Edoardo, il quale – con compiacimento di M. – Madan, London 1889; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Torino 1965, pp. 951 s.; VII, ibid. 1975, pp. 501, 545; ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] venne esposto un quadro a olio non firmato ma riconosciuto da Edoardo Persico di mano di Renata Melotti, moglie di Pollini dal febbraio morte di Figini nel 1984, Pollini portò avanti i lavori dello studio partecipando al concorso per piazza Fontana ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] turno, per 2613 voti contro 1794.
Intanto si accumulavano i riconoscimenti e le cariche. Il M., che rappresentava il dagli archivi personali di Ersilia Bronzini, del M., di Edoardo Majno e Giuseppe Mentessi, consta di 239 buste, 2 registri ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...