Winchester Cittadina dell’Inghilterra centro-meridionale (41.000 ab. ca.), un centinaio di km a SO di Londra; capoluogo della contea di Hampshire. La città è sita sulle rive del fiume Itchen, sulla cui [...] centrale. Sotto re Alfredo divenne un centro di cultura. Fu sede del governo di Canuto II; nel 1043 vi fu incoronato Edoardo il Confessore. Sotto i re Normanni W. fu uno dei primi empori del commercio della lana. La sua fiera (Saint Gile’s fair) era ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] da Edoardo III a Caen e a Calais. Nel 1432 fu fondata a Caen una facoltà di diritto, completata poi nel 1437-39. Ma sebbene Bedford tenesse in Normandia guarnigioni di poca importanza, la miseria prodotta dalla guerra, il disprezzo per i "rinnegati ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] costituzionale inglese.
Si fanno risalire al 14° secolo, e in particolare ai regni di Edoardo II e di Edoardo III, i primi esempî di commissione di inchiesta; comunque è soprattutto nel 17° secolo che l'istituto viene applicato a casi di notevole ...
Leggi Tutto
TRONO (ϑρόνος, thronus, solium)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] sul vaso François del Museo Archeologico di Firenze. Del medesimo tipo sono i troni figurati su vasi del sec. V e IV: dove però decorazioni: è di quella forma anche il trono di re Edoardo nella cosiddetta "tapisserie de Bayeux", provvisto di teste e ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] e ricchi dell’Urbe.
Dopo la morte di Onorio IV, nel 1287, i cardinali non riuscirono a trovare un accordo per dieci mesi. Solo all’ credette comunque di poter realizzare il suo sogno: EdoardoI di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la guida ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] a reticolo di Wells potevano profittare di un'altra metamorfosi stilistica dell'architettura inglese, maturata nelle imprese di EdoardoI ed Edoardo III a Londra e Gloucester, il c.d. perpendicular style, talora indicato come il primo, vero stile ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , John Rylands Lib., lat. 24) - fossero legati alle vicine residenze reali. Dal 1260 alla fine del regno di EdoardoI (1239-1307) la Court School si accostò in maniera progressiva alla m. parigina del tempo. Caratteristica produzione inglese sono ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] IV il Bello di Francia. Erano in urto, a causa soprattutto di quel singolare rapporto feudale che li univa. Nel 1294 a EdoardoI era stato tolto il ducato di Guienna dal re Filippo, che per di più lo aveva citato davanti alla propria Curia, come ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] esempi di figure realizzate in cera, dello stesso peso di colui che aveva espresso il voto. Nel 1276 e nel 1284, il re EdoardoI d'Inghilterra offrì una figura di cera del suo stesso peso (Brückner, 1966, p. 63); un'altra di papa Gregorio IX (1227 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di quello che animava Enrico III (1216-1272) ed EdoardoI (1272-1307). Thomas di Westminster, probabilmente figlio di tre anni dal 1361 al 1364. È nota la sua passione per i libri riccamente miniati; presso di lui lavorarono almeno tre pittori: Girard ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...