• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2177 risultati
Tutti i risultati [2177]
Biografie [662]
Storia [355]
Arti visive [195]
Religioni [109]
Geografia [76]
Diritto [83]
Letteratura [80]
Cinema [60]
Storia delle religioni [39]
Musica [49]

WALLACE, Sir William

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLACE, Sir William Patriota ed eroe nazionale scozzese. La sua nascita, probabilmente ad Elderslie, pare debba collocarsi intorno al 1272; ma la sua carriera può storicamente accertarsi solo dal 1297, [...] e anche alcuni nobili scozzesi, il W. guidò un'insurrezione che ebbe tanto successo da obbligare Edoardo I a mandargli contro un esercito; i nobili scozzesi tosto abbandonarono W. (trattato di Irvine, 9 luglio 1297), ma egli continuò la campagna ... Leggi Tutto

MANNYNG of Brunne, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNYNG of Brunne, Robert Federico Olivero Traduttore inglese e storico, nato a Brunne o Bourn (Lincolnshire) nel 1288, morto intorno al 1338. Nel 1303 tradusse, sotto il titolo Handlynge Synne, il [...] della Historia Regum Britanniae di Geoffrey of Monmouth); nella seconda sono narrati gli eventi sassone alla fine del regno di Edoardo I con materiali tratti dal poema anglo-normanno di Peter of Langtoft. Nel Manuel des Pechiez si trovano 54 racconti ... Leggi Tutto

SETON

Enciclopedia Italiana (1936)

SETON Reginald Francis Treharne La famiglia scozzese dei S. rivendica la sua discendenza dalla famiglia anglo-normanna di Say, a cui venne assegnata la dimora nel Lothian da Alessandro I al principio [...] , che sposò una congiunta di Robert Bruce (1300) e che appoggiò Bruce nel 1306, ma fu fatto prigioniero da Edoardo I e impiccato come traditore. Sir Alexander S., probabilmente fratello di Cristoforo, sostenne lealmente Bruce, difese Berwick contro ... Leggi Tutto

STUBBS, William

Enciclopedia Italiana (1936)

STUBBS, William Florence M. G. Higham Storico inglese, nato a Knaresborough, nello Yorkshire, il 21 giugno 1825, morto il 22 aprile 1901. Fu educato al Christ Church di Oxford. Ebbe una cattedra di [...] , che, iniziate con le Gesta regis Henrici II, comprendono volumi di grande valore su Dunstano e sui regni di Edoardo I ed Edoardo II. La sua opera, specialmente pregevole per l'erudizione precisa, l'imparzialità e il talento letterario, gli procurò ... Leggi Tutto

MONTAGU

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGU Luigi Villari . Antica famiglia anglo-normanna, discendente da Dru de Montaigu che venne in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ed ebbe feudi nel Somerset. Simon M. seguì Edoardo [...] marito Richard Neville il titolo di conte di Salisbury. Il figlio Edoardo ebbe il titolo di lord Montacute, e un altro suo marchese di Montagu nel 1470, ma alla sua morte, nel 1471, i suoi titoli furono aboliti. Fu poi istituito nel sec. XVI il ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Accursio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCESCO di Accursio Pietro Torelli Figlio del glossatore Accursio (I, p. 287, e App.), e anch'egli giurista, nato a Bologna nel 1225, morto ivi nel 1293. Dottore in giovanissima età, insegnò a Bologna; [...] nel 1273 Edoardo I d'Inghilterra, che passava da Bologna tornando di Terrasanta, lo assunse come consigliere; gli affidò uffici di ambasciatore in Francia, a Roma, e altri importanti incarichi. F. tornò a Bologna nel 1281, di dove, assente, era stato ... Leggi Tutto

HASTINGS

Enciclopedia Italiana (1933)

HASTINGS Luigi Villari . Famiglia inglese, fondata da Henry de Hastinges o Hastings, creato cavaliere da Simone di Montfort nel 1264, morto nel marzo 1269. Suo figlio John, nato il 6 maggio 1262, combatté [...] nelle guerre di Scozia, del Galles e del Brabante. Fu chiamato al parlamento nel 1290 da Edoardo I, che lo elevò alla paria come lord H. Fu luogotenente e siniscalco della Guascogna nel 1304. Morì il 10 febbraio 1313. Il 3° barone, Lawrence (nato il ... Leggi Tutto

WINCHELSEA, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCHELSEA, Robert Arcivescovo di Canterbury, probabilmente nato a Old Winchelsea e morto a Oxford l'11 maggio 1313. Studiò e insegnò alle università di Parigi (di cui divenne rettore) e di Oxford (di [...] Aquila nel settembre 1294; fu strenuo sostenitore dei privilegi del clero e dell'autorità papale, e ardito oppositore di Edoardo I, rifiutandosi di contribuire alle spese della guerra in Francia, e appoggiando la pretesa di Bonifacio VIII di essere ... Leggi Tutto

SINCLAIR

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCLAIR Reginald Francis Treharne Famiglia scozzese. Sir William S. (de Saint Clair), barone di Roslin, partigiano di Giovanni Balliol, fu fatto prigioniero da Edoardo I a Dunbar (1296). I suoi figli [...] Guglielmo ed Enrico, erano compagni del re Robert Bruce, e Guglielmo accompagnò Douglas in Palestina per portarvi il cuore di Bruce (1328). Il figlio di Guglielmo, Enrico, fatto conte delle Orcadi da Aakon ... Leggi Tutto

Plantagenèti

Enciclopedia on line

Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo [...] nel 1154. I suoi successori regnarono fino al 1399, quando a Riccardo II successe il cugino Enrico Bolingbroke, che, col nome di Enrico IV, iniziò il ramo lancasteriano dei Plantageneti. Quando Enrico VI nel 1461 fu deposto da Edoardo di York, capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – GUERRA DELLE DUE ROSE – ENRICO BOLINGBROKE – GOFFREDO IL BELLO – DINASTIA ANGIOINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plantagenèti (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 218
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Paesofia
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali