Famiglia lucchese, fondatrice (inizî sec. 13º) di una compagnia mercantile, poi bancaria. Potente soprattutto in Inghilterra, fu per un secolo mercato affaristico europeo. Ma poi subì confische da parte [...] il Bello di Francia, di EdoardoI d'Inghilterra, di Bonifacio VIII, che ne compromisero le sorti, già difficili per sopravvenuti dissidî tra i compagni della società stessa, cosicché nel primo decennio del sec. 14º i R. fallirono clamorosamente. ...
Leggi Tutto
Secondo conte di Ulster e quarto conte di Connacht (n. 1259 circa - m. nel monastero di Athassil, presso Casbel, 1326). Contribuì validamente a tenere sottomessa l'Irlanda alla sovranità inglese, combattendo [...] nel Connacht il ribelle Bryan O'Neill, re indigeno della regione, partecipando alle campagne scozzesi di EdoardoI e fronteggiando l'invasione dell'Ulster da parte di Edward Bruce (1315). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1246 - m. Harby, Leicestershire, 1290) di Ferdinando III di Castiglia, sposò nell'ott. 1254, a Las Huelgas, Edoardo Plantageneto. Obbligata a lasciare l'Inghilterra dopo la vittoria dei baroni [...] (1264), vi ritornò l'anno seguente dopo la battaglia di Evesham. Nel 1270 accompagnò il marito alla crociata. Fu incoronata insieme al marito EdoardoI il 19 ag. 1274. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico inglese (n. Acton Burnell, Shrewsbury - m. 1292); ministro di fiducia del re EdoardoI, fu uno dei reggenti del regno durante la crociata in Terra Santa del 1272. Lord cancelliere [...] dal 1274 alla morte, vescovo di Bath e Wells (1275), arcivescovo di Winchester (1280), difese i diritti della corona contro il primate francescano J. Peckham. ...
Leggi Tutto
Thomond Antico regno dell’Irlanda, nel Munster; nel 1276 EdoardoI d’Inghilterra lo assegnò a Thomas de Clare; verso il 1320, passò sotto gli O’Brien e nel 1543 Murrough O’Brien lo cedette a Enrico VIII. [...] Nel 1565 fu aggregato al Connaught ed eretto in contea ...
Leggi Tutto
Nell’Inghilterra medievale, registri tenuti a cura delle corti dei hundred, suddivisioni amministrative dello shire. La loro origine risale all’inchiesta ordinata da EdoardoI (1275) per reprimere l’invadenza [...] feudale sulle franchigie locali e nell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1294) di Guy de Baugé, signore della Bresse. Sposò (1272) Amedeo V di Savoia, fu madre di EdoardoI il Liberale e di Aimone il Pacifico. ...
Leggi Tutto
Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] alla volontà del "parlamento spietato" (1388), che mandò a morte i suoi ministri e pose lui di nuovo sotto tutela. L'anno dopo tramutò l'esilio del figlio in esilio a vita e ne confiscò i beni (1399). Mentre però R. era in Irlanda, Bolingbroke sbarcò ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il suo governo a titolo di prova. Principali tra gli oppositori erano il conte di Lincoln, che già aveva sostenuto EdoardoI contro i baroni avversi, e suo genero Tomaso, conte di Lancaster e il maggiore proprietario di terre dell'Inghilterra. L'odio ...
Leggi Tutto
HEREFORD (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Città dell'Inghilterra occidentale capoluogo dell'Herefordshire, situata in riva al Wye, sulla linea ferroviaria [...] di lotte fra Sassoni e Gallesi; fu eretta a contea nel 1051. I Normanni vi costruirono numerosi castelli per la difesa contro i Gallesi. Il principe Edoardo (poi re EdoardoI) fu imprigionato nel castello di Hereford durante la ribellione dei nobili ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...