ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] . Giunsero in Italia verso la fine del 1291. Il 23 genn. 1292 il papa li raccomandò al re di Francia Filippo il Bello e d'InghilterraEdoardoI. Il 25 maggio erano a Parigi; poco dopo arrivarono in Gran Bretagna.
Nella capitale francese era intanto ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] né quello del re di Francia. Carlo i legati, quindi, furono richiamati a Roma. L'attenzione di G. si era intanto spostata sull'Inghilterra, dove, nel luglio 1553, per la morte di Edoardo Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] il nuovo quotidiano fondato da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao.
cattedre ambulanti d’agricoltura, i provvedimenti contro la 1919 Nitti fu incaricato dal re di formare un nuovo ministero a fianco di Francia e Inghilterra. Con la caduta del fascismo ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] A. Cortesi, I figli di Edoardo. Tuttavia la conquista prima riuscì a spuntarla ottenendo il posto d'onore, ma la gara si risolse suoi ospiti: lo zar Nicola I ed il re di Sassonia. Il 25 giugno, in altre città dell'Inghilterra, cui seguì, in autunno ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Uniti, in Inghilterra, Francia e e 1996), Elektra (Milano 1994), Re Lear (Milano 1995). Il successo nella di grandi mostre, tra arte e archeologia: I Fenici del 1988, Arte italiana. Presenze 1900- Civico Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone di ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] obtenu une dispense d’âge» (Teste, 1880, p. 82). Trascorse i primi anni di Lo stesso Edoardo Soderini ammetteva a proposito del nominato (1932, I, pp e Olanda, Inghilterra e America, 209 s.; N. Del Re, I cardinali prefetti della Sacra Congregazione del ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] che lo portò in Inghilterra, Francia e Germania, con il titolo Il re dei re. Convoglio diretto nell’XI lo definì «insieme con Edoardo Scarfoglio, il nostro più di A. Lotierzo, Moliterno 1983); D. Albini, I deputati lucani al Parlamento napoletano 1848 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] della provincia dell'Equatoria Edoardo Schnitzer, un medico del 1888, quando il re lo fece imprigionare minacciandolo l'Inghilterra, di Nell'agosto 1888 i soccorritori si incontrarono al suo autore la medaglia d'oro del primo Congresso geografico ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] Inghilterra per presentare le congratulazioni della Repubblica a Edoardo milanese Giovanni Anguissola per il re Filippo. Un primo intervento degli Brescia, in Brixia sacra, I (1910), pp. 261-296, 314-322; R. Maiocchi, Mons. D. B. e la facoltà ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] del vescovo di Sion, Edoardo di Savoia, contro la doveva preparare lo sbarco in Inghilterra; ma approfittò, prima, della invocare gli impegni che Luigi Id'Angiò aveva preso con Amedeo a sue spese, riconsegnandola a re Ladislao se entro tre anni ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...