Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] più intensamente coltivate dell’Inghilterra. Industrie nei settori i Bohun, conti di Hereford (1239), nel 1373 ebbe il titolo Thomas (1355-1397) duca di Gloucester, figlio di Edoardo (1572), e conte maresciallo d’Irlanda (1576). Robert (Netherwood ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] sconfisse i Britanni. Fu poi occupata dai Danesi che la fortificarono; nel 914 fu conquistata dal re anglosassone Edoardo il riprese la guerra contro i Francesi e diresse le operazioni che portarono alla cattura di Giovanna d’Arco. La sua ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] ancora l'Inghilterra che definisce, per una collaborazione con l'Italia, anche le sfere d'Influenza nell'Africa Orientale. I protocolli 13 marzo 1920), Torre Andrea; lavori pubblici: Pantano Edoardo (dimissionario il 13 marzo 1920), De Nava Giuseppe; ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] l'abdicazione di Edoardo VIII. Stranamente, , per Baldwin, a riguadagnare d'un tratto popolarità e autorità. e il segno della vittoria e i lazzi mordaci e le battute polemiche la crisi greca.
Mentre tutti in Inghilterra amavano l'uomo C., pochi ne ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] tra le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.).
Assai rapido . Durante le guerre del regno d'Enrico III, Simone di Montfort i suoi servigi a Falkirk; prese parte alla cattura di Piers Gaveston, il favorito di Edoardo II, ed è tra i ...
Leggi Tutto
YORK, Richard duca di
Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] di Enrico VI stimò prudente allontanarlo dall'Inghilterra nominandolo luogotenente d'Irlanda per dieci anni; ma nel i lancastriani posero sulle mura di York il suo capo adorno d'una corona di carta a ludibrio. Due dei suoi figli regnarono: Edoardo ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] tra il Fieschi e l'Inghilterra, i cui interessi appoggiò nel lungo appoggiare la venuta di Carlo d'Angiò nel Mezzogiorno d'Italia. Dopo l'elezione principe Edoardo; riuscì, tuttavia, a far valere i suoi buoni uffici riportando la pace fra i due ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] i legati, quindi, furono richiamati a Roma. L'attenzione di G. si era intanto spostata sull'Inghilterra, dove, nel luglio 1553, per la morte di Edoardo . Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; Th.F. Mayer ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] bramini" (p. 150). Nell'Edoardo Altieri (1846) la tematica ideologica des Anglais" (Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. D'Azeglio, a cura della Commissione )in cui sono enumerati anche le opere e i carteggi inediti del re che il C., quale ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] ambasciatore straordinario in Inghilterra per presentare le congratulazioni della Repubblica a Edoardo VI, salito al alla diocesi di Brescia, in Brixia sacra, I (1910), pp. 261-296, 314-322; R. Maiocchi, Mons. D. B. e la facoltà teologica di Pavia, ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...