• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [824]
Arti visive [91]
Biografie [237]
Storia [197]
Religioni [67]
Geografia [45]
Diritto [38]
Storia delle religioni [27]
Europa [26]
Diritto civile [26]
Letteratura [27]

Alfredo, Re del Wessex

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfredo, Re del Wessex M. Gibson Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] premesse per una più ampia ripresa inglese sotto Edoardo il Vecchio (899-925) ed Etelstano (924 assoluta certezza che siano giunti in Inghilterra entro il 900 ca. (Gneuss, Chronicle, a cura di D. Whiteel Lock, D.C. Douglas, S.I. Tucker, London 1961. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – CRISTALLO DI ROCCA – ORDERICO VITALE – CODICE MINIATO – PAPA LEONE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfredo, Re del Wessex (2)
Mostra Tutti

PIETRO di Oderisio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO di Oderisio A.M. D'Achille Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo. La messa a fuoco di questo artista [...] Inghilterra, avvenuto forse dopo un passaggio in territorio francese, identificando in lui il firmatario dell'arca di Edoardo A. Monferini, Pietro d'Oderisio e il rinnovamento tomistico, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell'Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDOARDO IL CONFESSORE – RUGGERO D'ALTAVILLA – ARNOLFO DI CAMBIO – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Oderisio (2)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANDIA M. Baylé (franc. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] del governo di Guglielmo I il Conquistatore a partire dal 1060 e la conquista dell'Inghilterra nel 1066 favorirono uno giallo d'argento. Questo trionfo del manierismo è ugualmente riscontrabile nelle vetrate illustranti scene della Vita di Edoardo il ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – ECOLE NATIONALE DES CHARTES – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Architettura E.C. Fernie ARCHITETTURA La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] Inghilterra prima della conquista da parte dei Normanni, con la ricostruzione, promossa da Edoardo il I-II, Oxford-Cambridge 1965 (rec.: J. Bony, JSAH 26, 1967, pp. 74-77). M. Biddle, Towns, in The Archaeology of Anglo-Saxon England, a cura di D.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Anglonormanna, Arte. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Scultura G. Zarnecki SCULTURA Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] (la c.d. pietra di Caen), è verisimile che alcune delle sculture, specialmente i capitelli, fossero lavorate in Normandia; nella maggior parte dei casi, però, l'esecuzione era affidata a maestranze locali. Anche se in Inghilterra si trovano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] Inghilterra nel 1016 e morto nel 1035. Anch'egli perseguì una politica volta a rinsaldare i rapporti con la Chiesa e il dono di una grande croce d dinastia anglosassone salì nuovamente al trono con Edoardo il Confessore (1042-1066), durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

CASALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Andrea Olivier Michel Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] tra i veneti che tra i romani, di recarsi in Inghilterra. Dopo ammirare la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo . Il disegno per l'incisione di Edoardo il Martire, eseguita dallo stesso C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MARGHERITA DA CORTONA – GIACINTA MARESCOTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – PACE DI AQUISGRANA

OXFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OXFORD M.A. San Mauro (lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia) Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] unificazione del territorio, sotto Edoardo il Vecchio e i suoi successori, O. mantenne uno dei primi esempi in pietra in Inghilterra, della fine del 12°-inizi del Oxford, a cura di H.E. Salter, M.D. Lobel, London 1954; L. Stone, Sculpture in Britain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GENNARI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Benedetto, il Giovane Nora Clerici Bagozzi Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Francia e Inghilterra. Fra i dipinti eseguiti e di Maria di Modena col figlio Edoardo che aveva portato con sé (Zanotti, 344; L. Frati, Ritratto inedito del pittore B. G. junior, in Rass. d'arte, X (1921), pp. 354-356; C.H. Collins Baker, Catalogue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – ENEA SILVIO CAPRARA – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GIROLAMO GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Benedetto, il Giovane (1)
Mostra Tutti

GABBURRI, Francesco Maria Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBURRI, Francesco Maria Niccolò Giovanna Perini Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] mercante W. Kent nell'esitarla in Inghilterra, giudica la collezione eccellente per quantità sulla conservazione e il restauro delle opere d'arte, in Rivista d'arte, XXX (1955), pp. 229-249 passim; F. Borroni, I due Anton Maria Zanetti, Firenze 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali