• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [237]
Storia [197]
Arti visive [91]
Religioni [67]
Geografia [45]
Diritto [38]
Storia delle religioni [27]
Europa [26]
Diritto civile [26]
Letteratura [27]

BOTHA, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale boero, nato il 27 settembre 1864 a Greytown nel Natal, morto a Rusthof nel Transvaal il 28 agosto 1919. Si era già segnalato come valoroso e prudente soldato nelle frequenti lotte della repubblica [...] del Sud Africa contro i vicini, quando nel 1899 l'Inghilterra mosse guerra ai Boeri. Incaricato di alti comandi alla di stato e di governo dell'Europa (compresovi il re d'Inghilterra Edoardo VII), accoglienza simpatica e appoggi. Il B. in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL SUD AFRICA – UNIONE SUDAFRICANA – INGHILTERRA – TRANSVAAL – KITCHENER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTHA, Louis (2)
Mostra Tutti

BALNAVES, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e riformatore religioso scozzese. Nato a Kirkcaldy (la data precisa non si conosce), studiò all'università di St. Andrews, e poi in Germania, a Colonia, dove ebbe contatti coi riformatori [...] Enrico VIII d'Inghilterra e favorì il fidanzamento della regina Maria Stuarda, minorenne, con Edoardo principe di B. Nel 1556 gli fu revocata la condama, tornò in Scozia, riebbe i suoi beni e di nuovo prese parte attiva al movimento per la riforma ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – MARIA STUARDA – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA

BEAUFORT

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] fu riconosciuto legittimo dal re Riccardo II, nipote di John. I tre figli maschi nati da tale unione furono: John, conte Exeter, morto senza prole nel 1428, che fu cancelliere d'Inghilterra e coprì cariche militari durante la campagna di Enrico V ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – EDOARDO III – RICCARDO II – ENRICO VII

CLIFFORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia inglese, che prese il nome dal villaggio omonimo nel Hertfordshire, dove possedeva dei beni. Fondatore ne fu Roberto di C. (1275-1314), che aveva combattuto sotto Edoardo I e Edoardo II contro [...] d'Inghilterra e Warden della Marca scozzese, e cadde nella giornata di Bannockburn (24 giugno 1314). Suo figlio Ruggiero, nato nel 1299-1300, creato sceriffo del Westmoreland, seguì Tommaso, conte di Lancaster, nella rivolta contro Edoardo ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SHAKESPEARE – EDOARDO II – ENRICO VI – LANCASTER

BODMIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo di contea nel Cornwallshire, situata a 45 km. ad O. di Plymonth, in una piccola valle tra due colline. Nel 1901 aveva 5353 ab., nel 1921, 5526. Situata al centro della [...] romana del sec. I d. C.; forse fin da allora vi si estraeva lo stagno. Bodmin è menzionata nel Domesday Book, dove figura come feudo dell'abbazia di St. Petrock. Il re Giovanni concesse al luogo una carta municipale nel 1199, Edoardo I gli accordò il ... Leggi Tutto
TAGS: DOMESDAY BOOK – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – EDOARDO II – ABBAZIA

DESPENSER, Hugh le

Enciclopedia Italiana (1931)

Barone inglese, nato nel 1262, era figlio del Justiciar (supremo funzionario politico e legale sotto i re normanni e Plantageneti) dello stesso nome, che perì nella battaglia di Evesham (1265). Fu consigliere [...] Edoardo II. Per alcuni anni le lotte tra le famiglie rivali infierirono; ma, dopo la morte del suo maggior nemico, il conte Tommaso di Lancaster, la famiglia dei D. fu virtualmente la prima in Inghilterra VI nella lotta contro i lollardi e contro l' ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTAGENETI – INGHILTERRA – EDOARDO II – LOLLARDI – NORMANNI

EDMONDO [I] re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 922 circa, figlio minore di Edoardo il Vecchio. Secondò valorosamente suo fratello maggiore Etelstano (Æthelstan) alla battaglia di Brunanburh nel 937, succedendogli nel regno nel 940; e subito [...] e furono battezzati. Ma nel 944 egli li espulse ambedue e prese i loro regni sotto il suo diretto potere. Nel 945 conquistò la Cumbria Cercò, senza riuscirvi, di proteggere suo nipote Luigi IV d'Oltremare, contro Ugo il Grande, duca di Francia. Favorì ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IV D'OLTREMARE – UGO IL GRANDE – NORTHUMBRIA – CUMBRIA – FRANCIA

DENISOT, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, noto sotto l'anagramma di Conte d'Alsinois, nato nel 1515 a Le Mans, morto a Parigi nel 1559. Esordì in provincia, e s'acquistò fama con poesie di carattere religioso (parteggiò per Sagon [...] corte di Francesco I, e poi quella di Edoardo VI in Inghilterra, ove dimorò come i Cantiques (1553); oltre l'edizione dei versi latini composti dalle principesse inglesi sue allieve per la morte di Margherita di Navarra (1550-51). Bibl.: Cl. Jugé, N.D ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ENRICO II DI FRANCIA – POETI DELLA PLÉIADE – INGHILTERRA – FRANCESCO I

SEYMOUR, lord Thomas, barone Seymour di Sudeley

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYMOUR, lord Thomas, barone Seymour di Sudeley Angelo Ginocchietti Grande ammiraglio d'Inghilterra, nato intorno al 1508, morto a Londra il 20 marzo 1549. Fratello di Jane S., che nel 1536 divenne [...] , e contenne efficacemente la reazione della flotta di Francesco I. Nel 1547 venne nominato grande ammiraglio d'Inghilterra. Alla morte di Enrico VIII aspirò a diventare tutore del novenne re Edoardo VI, figlio di sua sorella, e per raggiungere tale ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – FRANCESCO I – EDOARDO VI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYMOUR, lord Thomas, barone Seymour di Sudeley (1)
Mostra Tutti

ELPHINSTONE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Prelato e uomo politico scozzese, nato a Glasgow nel 1431, morto ad Aberdeen il 25 ottobre 1514. Fu educato in quella università e a Parigi, dove fu lettore di diritto canonico, come pure poi a Orléans. [...] XI di Francia ed Edoardo IV e Riccardo III d'Inghilterra, e, dopo l' avvento di Enrico VII, negoziò una tregua di tre anni fra Inghilterra e Scozia. Nel 1483 fu nominato vescovo di Aberdeen, e nella lotta fra Giacomo III e i ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO III D'INGHILTERRA – LUIGI XI DI FRANCIA – DIRITTO CANONICO – ENRICO VII – EDOARDO IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 83
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali