MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] esito. Nei sei anni trascorsi a Roma fu attivo in tutti i teatri della città (oltre all’Apollo e all’Argentina, al Costanzi cui For all Eternity) apprezzate soprattutto in Inghilterra e la commedia musicale Mal d’amore (libretto di F. Fontana; Milano, ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] epoca, durante il regno di Edoardo il Vecchio (900-924), che modello della Lorena, sua regione d'origine, costruendo un dormitorio, un I lavori condotti nel sec. 12° segnano un importante stadio nella transizione dallo stile Romanico nell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] in Germania, Francia e Inghilterra, soggiornando anche a in legno, come pure le piante e i prospetti per il palazzo della Cassa di New York-Bombay 1898, pp. 539-546, 549, 568; D. Joseph, Geschichte der Architektur Italiens…, Leipzig 1907, pp. 442- ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] i quali Giuseppe Bandini, Andrea Cardinali, Edoardo Fabbri, che ormai volgevano le loro attenzioni e i Francia e dall’Inghilterra e andava convincendosi che e, più tardi, cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (3 ottobre 1873). Tra il 1861 e il ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] equestre a Umberto I.
Nel 1912 si recò più volte in Inghilterra per attendere alla realizzazione di di Galles (futuro Edoardo VIII) per l’ e oggi, XL (2004), 5, pp. 138-141; Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] geologi.
Nel 1904, con la collaborazione del suo assistente Edoardo Billows, pubblicò la seconda edizione dell’importante Trattato di cristallografia morfologica (I ed., Padova 1887).
Nel 1923, raggiunti i limiti di età, fu collocato a riposo con il ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] l'appoggio contro Margherita d'Angiò. Già da allora Edoardo IV, ricevendo, come ricompensa, l'ufficio di custode del cambio di Calais e quello del cambio per l'estero in Inghilterra suo mercante favorito e saldò tutti i debiti con lui contratti. Il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] durante il regno di Edoardo VI, ma anche dal I (1937-38), pp. 103-16; P. Rossi, Giacomo Aconcio, Milano 1952, pp. 17, 33 s.; C. D. O' Malley, Jacopo Aconcio, Roma 1955, pp. 26, 32 s., 56-65, 181 ss.; C. De Frede, La restauraz. cattolica in Inghilterra ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Kenneth Austin
– Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] , nel 1580, si riteneva avesse una settantina d’anni è presumibile che la sua data di nascita invito dall’Inghilterra. La recente ascesa di Edoardo VI preannunciava vanno dal folio al dodicesimo. Se i resoconti storici della Riforma mettono spesso in ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] legno furono sostituite da altre in pietra durante il regno di Edoardo il Vecchio (901-925) o di Etelstano (925-940). N. Pevsner, Herefordshire, Harmondsworth 1963; Historic Towns, I, Hereford, a cura di M.D. Lobel, London 1969; S.C. Stanford, ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...