Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] con dispendio, gli esemplari d’un’opera irreligiosa pubblicata da lui, qualche anno prima, in Inghilterra; e distrusse tutti quelli i Treves si rivolgono in particolare alla borghesia acculturata proprio negli anni del suo trionfo, Edoardo Sonzogno ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...]
Sempre nel 1906 l’ingegnere Edoardo Talamo, presidente dell’Istituto romano poteva organarsi con la «pedagogia d’ordine» a esso sottesa che non civile spagnola costrinse i Montessori a trasferirsi nel 1936 in Inghilterra. I due si stabilirono ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] Cranmer, a trasferirsi in Inghilterra dove il sovrano Edoardo VI aveva avviato una riforma I Tudor, che ricevette gli apprezzamenti di Calvino (di questo periodo sono anche gli inviti a trasferirsi a Ginevra e Heidelberg o a tornare a Oxford). D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] Spectator" di Joseph Addison. Si afferma nell’Ottocento soprattutto in Inghilterra e in Francia, con lo sviluppo della stampa periodica. Illuminano e della società. Tra i primi ricordiamo Edoardo Boutet e Silvio d’Amico, diversamente impegnati contro ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] Inghilterra nel 1016 e morto nel 1035. Anch'egli perseguì una politica volta a rinsaldare i rapporti con la Chiesa e il dono di una grande croce d dinastia anglosassone salì nuovamente al trono con Edoardo il Confessore (1042-1066), durante il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] due fratelli (Giovanni e Edoardo) in tenera età. Francia e Inghilterra per lo degli scritti); E. Wind, Critica del conoscitore d’arte, in Arte e anarchia (Art and G. M.: da collezionista a conoscitore (catal.), I-III, Bergamo 1987; G. Agosti - M ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] . 348) per le nozze del duca d’Aosta, Amedeo I, con Maria Letizia Bonaparte (in larga dall’editore Edoardo Sonzogno, che fra settantatré lavori selezionò i tre da memoria di Umberto I, e immediatamente circolò in Germania, Inghilterra, Svezia, Paesi ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] che possedevano [i coloni] poteva essere loro tolto a forza di contribuzioni, qualora piacesse all’Inghilterra, la quale M.-J.-A. Caritat de Condorcet, L.-A. de la Rochefoucauld d’Enville, A. Morellet, P.-S. Dupont de Nemours, J.-Fr. Marmontel ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] del M., la sorella Sofia e i fratelli Edoardo ed Eugenio. Anche a Livorno tappa successiva fu l’Inghilterra che lasciò nel M. Language Review, XIX (1934), 2, pp. 150-155; E. Passerin d’Entrèves, Un incontro tra E. M. e il Sismondi, in Leonardo, ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] tra i veneti che tra i romani, di recarsi in Inghilterra.
Dopo ammirare la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo . Il disegno per l'incisione di Edoardo il Martire, eseguita dallo stesso C., ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...