FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Romana, e denunciò ripetutamente che i capi d'imputazione ancora pendenti su Giolitti meglio tutelati dalle prospettive che l'Inghilterra avrebbe potuto offrirle nel Mediterraneo, Luigi Einaudi, Virginio Gayda, Edoardo Arbib, Benedetto Cirmeni, Cesare ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] necessario; agire sempre, infine, senza emozioni. Nel 2° secolo d.C., l’opera di Galeno, con la sua concezione delle lembo cutaneo del cranio. In Inghilterra, barbieri e chirurghi appartenevano dall’italiano Edoardo Bassini nel 1884.
I progressi dell ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] si fece stretto anche "per la solidarietà d'interessi tra la Santa Sede e i regimi assoluti, legati tutti al predominio austriaco movimento di unificazione nazionale, a una tendenza europea.
In Inghilterra, nel 1829, viene abolito il Test act, in ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] già tutore di Edoardo VI ed di Giordano Bruno, I, Messina 1921, pp. 367 s.; Id., G. Florio. Un amico del Bruno in Inghilterra, in La Critica A. C., V. Marcellino e V. Marostica nella vicenda d'unalettera in difesa del volgare (sec. XVI), in Studiin ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] di Mazzini, Antonietta, i diritti d’autore su tutti i manoscritti e i testi del fratello e Edoardo Pantano e Antonio Fratti, attraverso la quale i repubblicani ’Italia a fianco della Francia e dell’Inghilterra, e nel giugno 1915, appena rientrato da ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] diffusione immediata, fuori d'Italia, in Spagna, in Inghilterra (per la cancelleria di re Edoardo cf. Kantorowicz, 1957 Rolandino da Padova, Chronica in factis et circa facta Marchiae Trivixane, in R.I.S.2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] Inghilterra prima della conquista da parte dei Normanni, con la ricostruzione, promossa da Edoardo il I-II, Oxford-Cambridge 1965 (rec.: J. Bony, JSAH 26, 1967, pp. 74-77).
M. Biddle, Towns, in The Archaeology of Anglo-Saxon England, a cura di D.M ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] (la c.d. pietra di Caen), è verisimile che alcune delle sculture, specialmente i capitelli, fossero lavorate in Normandia; nella maggior parte dei casi, però, l'esecuzione era affidata a maestranze locali. Anche se in Inghilterra si trovano le ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Mariani, regia di Edmondo Cancellieri ed Edoardo Saitto; Tintoretto, 1943, scritto vetro, evitando così la ripresa di spalle. In Inghilterra, negli stessi anni, un allievo di John al Museo d'Arte contemporanea di Rivoli.I registi indipendenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] ’ in alcuni lavori di Edoardo Grendi (L’antropologia economica, Inghilterra del Settecento, Torino 1981.
«Quaderni storici», 1982, 50, nr. monografico: I vivi e i Cerutti, La ville et les métiers. Naissance d’un langage corporatif (Turin, 17e-18e ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...