Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Inghilterra. Tuttavia, pur entro limiti angusti, gli studi di elettricità e di magnetismo godevano da noi di una particolare popolarità. La celeberrima disputa d di Edoardo Barni o andavano sorgendo a cavallo tra i due secoli, come «L’energia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] , che operano in Inghilterra dai primi anni Novanta Casabella" di Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico e dell’allineamento al l’autorevole presenza di scuole d’arte e di design, come i rossi e i verdi, oppure i gialli e i viola, cioè, i primari e i ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sfidare nella cultura e nel marketing i colossi industriali d'oltreoceano.
La statua di bronzo che dopo rispetto a quanto verificatosi in Inghilterra. La storia economica italiana, dopo Albini, Marcello Nizzoli ed Edoardo Persico. Ma è soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Cantoni, Franco Tosi, Corradino Sella, Edoardo Amman oltre ad alcuni dei protagonisti pratica e formativa. Né, d’altra parte, i rigidi principi liberistici di cui uno scritto sulla crisi agraria in Inghilterra. Einaudi aveva partecipato da studente e ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] Inghilterra, a quell’epoca le epidemie di vaiolo uccidevano il 20% delle persone colpite, sfigurando i . Il medico, come ha precisato Edoardo Boncinelli (2000, 20062), grazie alle stato psichico di normalità soffriva d’asma, quando invece entrava nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] è protetto a partire dal 1717. In Inghilterra il titolo è ancora più vago e la e il primo professore d'architettura. Blondel, così come i suoi successori, impartisce soprattutto in Italia. Come scrive Edoardo Benvenuto, questi studi costituiscono "un ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] Società italiana di psicoanalisi, fondata nel 1932 da Edoardo Weiss (1889-1948) – analizzato da Paul scuola kleiniana, originatasi in Inghilterra, ha oggi seguaci in d’altronde, è in sé una teoria della crisi permanente: l’esigenza di rivisitare i ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] scienziati, fra i quali Salvatore Edoardo Luria (1912-1991 . La ‘protogiraffa’ si nutre sia di fili d’erba sia di foglie tenere situate sugli alberi. realtà. Nelle campagne del Sud dell’Inghilterra vivono delle farfalline della specie Biston betularia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] Inghilterra, dopo i numerosi controversial plays prodotti durante i regni di Enrico VIII, Edoardo VI e Maria I Abbia torto o ragion, c’ho da curarmene?
Poi che mi fa piacer, le ho d’aver obligo.
Or quel che da te voglio è che mi comperi
Fin a tre paia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] gli scienziati europei, in particolare con Edoardo Amaldi (1908-1989), l'erede di Bohr in Danimarca, James Chadwick in Inghilterra, Hendrik A. Kramers in Olanda e nelle imprese di collaborazione con i colleghi d'oltreoceano, poiché non erano ancora ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...