Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Ginevra in poi - i viaggi, e i brevi soggiorni nell' d'attrarre nobili menti, come difatti molte ne attrasse in Inghilterrad'altra indole e importanza da quello attribuitogli dalla critica che abbiamo detto, per intenderci, risorgimentale. Edoardo ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] tiro. Proprio l'Inghilterra, paese d'origine, fu la in una fossa protetta da un tetto fisso o articolato.
I piattelli, come per la fossa olimpica, devono avere un Kalinin. L'altro italiano in gara, Edoardo Casciano, chiuse la sua prestazione nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Edoardo Bianchi, che doveva poi raggiungere grande rinomanza con le sue automobili e i che in tutto il resto d’Europa. I problemi del settore automobilistico erano nel 1930 (41.900 vetture prodotte). In Inghilterra e in Francia, invece, era salito ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] sir O. Lodge e sir W. Preece in Inghilterra, A. Slaby in Germania, E. Branly in .
Salvatore Edoardo Luria
Come Segrè, anche Salvatore Edoardo Luria ricevette e ad Alfred D. Hershey, "per le loro scoperte riguardanti i meccanismi di moltiplicazione e ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] e nel Leicestershire in Inghilterra, i seminativi cedettero il posto al precedente governo democristiano di Edoardo Frei. Qui tra il Mithes et réalités de la réforme agraire en Algérie. Bilan d'un décennie, in "Études rurales", 1982, LXXXV, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] oggetti d’arte»), assume successivamente diverse denominazioni: Liberty o Modern style in Inghilterra; Modernismo imposta come il Bauhaus italiano. Di gran fama i suoi docenti, tra i quali Pagano, Edoardo Persico (1900-1936), Marcello Nizzoli (1887- ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] nessun Paese europeo, salvo forse l’Inghilterra e la Germania, possono vantare ugualmente si potrebbe proseguire con la Milano di Edoardo Ferravilla, la Genova di Gilberto Govi, era infine la ragion d’essere del loro intervento) i propri, invece che ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] Lanzani ed Edoardo Marini chiamano attrattori i diversi satelliti avrebbe mantenuto per sempre la sua funzione di ‘cintura verde’. Nel 1946, in Inghilterra hanno promosso la produzione e l’installazione d’impianti fotovoltaici, che hanno ridotto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] porto di Genova il doppio che in Inghilterra e Germania. Lo sviluppo dell’industria idroelettrica Edoardo Gellner, lo stesso architetto che, su mandato diretto di Mattei, aveva disegnato, secondo i (con i manti drenanti si eliminano i ristagni d’acqua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e dovette andare in esilio, dapprima in Francia, poi in Inghilterra e infine in Piemonte, fino a quando nel 1859, d’insegnamento cui si aggiunsero i nomi di alcuni autorevoli clinici e biologi, quali il neuropsichiatria Donaggio, lo zoologo Edoardo ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...