Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] da tutte le parti. Il naturalista non raccoglie soltanto i modelli della natura più normale e più perfetta, ma l'America; so che in Francia, in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ha suoi d'artista. Solo in parte, vi rientra anche Edoardo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] giacimento situato sulla riva nord-occidentale del Lago Edoardo e datato tra 11.000 e 7000 anni (Spagna), Clacton-on-Sea (Inghilterra) e Lehringen (Germania). In J. Osborn, S. Raymond, D.J. Wilson e D. Bonavia, i quali invece ritengono che non vi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Inghilterra, notevole è l'opera di D. .
Le prospezioni subacquee
di Edoardo Tortorici
Ampio spazio, nella Ricerche ed esperienze nelle acque di Albenga. L'esplorazione del fondale fra i Balzi Rossi e Ventimiglia, in RStLig, 25 (1959), pp. 293 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] alla competizione lo scrittore Edoardo Scarfoglio.
Per quanto i giovani universitari, pratica che esige sacrifici e sottomissioni. Mac Orlan sottolinea al tempo stesso che l'Inghilterra France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] 483-533). L'opera è anche apparsa in Inghilterra: London, G. Routlege & Sons, 1934 dato Paola Barocchi in Scritti d'arte del Cinquecento, tomo I (nella presente collezione, vol. a Torino, Biblioteca italiana di Edoardo Persico, 1928, in Pretesti ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] ancora deputato, e da Edoardo Deodati, ancora soltanto vicepresidente premebant. Tra la fine di luglio e i primi d’agosto del 1914, dopo l’uccisione dell’ seguito corsi di Letteratura in Scozia, in Inghilterra, a Pisa e aveva conseguito il diploma ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Edoardoi cordami, i tessuti di juta destinati a Inghilterra, Norvegia, Germania e Olanda; le conterie, i vetri e i cristalli destinati principalmente a Francia, Inghilterra 1902-1926, p. 148.
27. S.A.D.E., Il Gruppo SADE e la sua attività tecnica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dedicato. Diventa operativo a Daresbury, in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la .
I geni omeotici esistono anche nell'uomo. Edoardo Boncinelli circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ed ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , in cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi di pace I. XI cercò di evitare che Giacomo II si trasformasse in un nuovo Luigi XIV e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] all’estero, soprattutto quelli delle sedi più prestigiose, erano i più anziani, entrati in carriera durante la Restaurazione, come Edoardo De Launay a Berlino, il marchese Vittorio Emanuele Taparelli d’Azeglio a Londra, il marchese Francesco Sauli a ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...