FROISSART, Jean
Federico Chabod
Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] , alla corte di Edoardo, il Principe Nero; i rapporti fra Guy de Blois e il cronista s'intorbidarono; e F. cercò prima un nuovo protettore in Guglielmo d'Ostrevent, governatore del Hainaut, poi, nel 1394, si recò per la seconda volta in Inghilterra ...
Leggi Tutto
HUNTINGDON (A. T., 47-48)
Wallace E. Withehouse
*
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] Nell'estremo SE. piccole zone di rocce cretaciche d'arenaria verde formano la zona elevata. L'affioramento dei maggiori centri dell'influenza danese nell'Inghilterra prima del 1000. Scacciati i Danesi da Edoardo, nel 915, essi ritornarono all'assalto ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Neville, conte di
Mario Praz
Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] entrò in campo per il partito yorkista e a St Albans sconfisse i lancastriani il 22 maggio 1455; ne ebbe in ricompensa l'importante di gettar le basi d'un'alleanza tra Francia e Inghilterra, voleva che Edoardo sposasse una principessa francese, ...
Leggi Tutto
LIVREA, corporazioni di (Livery Companies)
Florence M. G. Higham
Con questo nome si designano le gilde di mestiere della città di Londra, fin dal regno di Edoardo III, quando gli appartenenti alle varie [...] e di educazione e alcune migliori scuole private in Inghilterra si trovano sotto la loro giurisdizione.
Le gilde media e del corpo generale dei Freemen (uomini liberi). I criterî d'ammissione usati sono stati sempre quelli del patrimonio o del ...
Leggi Tutto
GARDINER, Samuel Rawson
Florence M. G. Higham
Storico inglese, nato a Ropley (Hampshire) il 4 marzo 1829; morto il 23 febbraio 1902. Educato a Winchester e nel Christ Church di Oxford, dove egli si [...] "Holy Catholic Apostolic Church", fondata da Edoardo Irving, ma più tardi si distaccò da puritana in Inghilterra con uno studio sul regno di Giacomo I. Nel tutte le fonti originali, che gli richiese anni d'indefesso lavoro, fa sì che le sue opere ...
Leggi Tutto
SAINT LEGER, Sir Anthony
Florence M. G. Higham
Lord-deputato dell'Irlanda, nato nel 1496, morto a Ulcombe (Kent) nel 1559. Fu educato all'estero, in Francia e in Italia, e in seguito studiò a Cambridge [...] si mostravano recalcitranti, e rimettendo in valore i loro possedimenti sulle stesse basi dell'amministrazione terriera inglese, quando poi cedevano.
Vi furono tumulti durante una sua breve assenza in Inghilterra, dal gennaio al giugno 1544, ma egli ...
Leggi Tutto
LOVAT, Simon Fraser, lord
Avventuriero politico scozzese, nato verso il 1667 a Tanich (contea di Ross e Cromarty), giustiziato a Londra il 9 aprile 1747. Spirito avventuroso e amante dell'intrigo, appena [...] (luglio 1702), pur mantenendo rapporti con i realisti, si dichiarò favorevole ai giacobiti una romanzesca evasione. Stabilitosi in Inghilterra, durante la rivolta scozzese Carlo Edoardo, che gli prometteva un ducato, ma non tralasciava d'intrigare ...
Leggi Tutto
POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] il secondogenito di Michael II, William, negoziò il matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e venne creato marchese e duca di Suffolk e conte di Pembroke (1445); ma essendosi ...
Leggi Tutto
GATESHEAD (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Città dell'Inghilterra settentrionale nella contea di Durham. È situata su un declivio scosceso sulla sponda destra, meridionale, del Tyne, a 16 km. da [...] diritti e privilegi dei quali godevano i cittadini di Newcastle: da ciò l del commercio. Temporaneamente, sotto il regno di Edoardo VI, Gateshead fu annessa a Newcastle, si basano sul carbone e sulle vie d'acqua navigabili. Gateshead è situata nel ...
Leggi Tutto
LATIMER
Florence M. G. Higham
Famiglia inglese, stabilitasi a Billinges nello Yorkshire verso la fine del sec. XII. Guglielmo fu sceriffo dello Yorkshire nel 1253-59 e ancora nel 1266-67. Nei dissidî [...] fra Enrico III e i suoi baroni, egli parteggiò per il , sostenne Tommaso di Lancaster contro Edoardo II; divenne governatore di York Dopo il 1366 ritornò in Inghilterra, nel 1369 fu addetto alla lo mise in stato d'accusa per atti di cupidigia ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...