Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] imaginaire. Il successivo film Un chapeau de paille d'Italie (1927; Un cappello di paglia di Firenze , con il trasferimento prima in Inghilterra, poi negli Stati Uniti. A (Michel Simon e Gérard Philipe). Con i successivi Les belles de nuit (1952; ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] ambasciatore straordinario in Inghilterra per presentare le congratulazioni della Repubblica a Edoardo VI, salito al alla diocesi di Brescia, in Brixia sacra, I (1910), pp. 261-296, 314-322; R. Maiocchi, Mons. D. B. e la facoltà teologica di Pavia, ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] anche riferito il trittico della coll. Howorth in Inghilterra. All'elenco delle opere del B. va . Giovanni Battista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie dell'Accadernia di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte dei secc. XIV e XV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] del 1959, la Germania sia tra i Paesi più attivi nel promuovere l’avvio iniziativa comunitaria è comunque l’italiano Edoardo Amaldi che, dopo essere stato d’integrazione. Parallelamente, alcuni Stati europei, e in particolare Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] in Germania, Francia, Inghilterra.
Di prestante corporatura maschile di spada di Le Mont d'Or per poi conseguire il secondo Edoardo (Renate, 7 apr. 1919) e Mario (12 luglio 1920), i primi due anch'essi schermitori professionisti. Edoardo ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] e Zoraide, il 3 luglio 1823 Edoardo in Matilde di Sh~abran,infine il Inghilterra.
Durante la sua attività di iinpresaria, durata nove anni, divenne celebre per i Grace Harkaway in London Assurance di D. Boucicault. Abbandonato il Covent Garden ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Inghilterra
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] volere di Edoardo il Confessore dell nelle zone più disparate dell’Inghilterra si avvia ormai quotidianamente la sostegni è alternato e i pilastri a fascio assumono fronte di una tecnica costruttiva d’avanguardia, non mancano prestigiose costruzioni ...
Leggi Tutto
Riformatore scozzese (Haddington 1505 o 1513/14 - Edimburgo 1572). Sacerdote (1543), abbracciò il calvinismo negli anni Cinquanta del 16° sec., in cui fu in esilio a Ginevra. Rientrato in Scozia (1559) [...] arso sul rogo, per ordine dell'arcivescovo D. Beaton. Approvò la rivolta dei protestanti che e Inghilterra. Si recò allora a Berwick, a Newcastle e alla corte di Edoardo VI che aveva fatto sperare tolleranza per i riformati, ma dovette tornare a ...
Leggi Tutto
Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero [...] discendente da Giovanni di Gaunt, 4° figlio di Edoardo. Riccardo sconfisse i reali e prese prigioniero lo stesso Enrico VI, Tudor, divenuto capo della casa di Lancaster: questi sbarcò in Inghilterra e, con l’aiuto dei nobili avversi a Riccardo per la ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] notevole nelle lotte civili del 12° e 13° secolo. Nel 1189 re Riccardo I concesse a W. una carta di diritti, che ne favorì la vita economica: dal d’Irlanda (1456-57). Ambasciatore presso il papa e alla corte di Mantova (1457-59), nel 1462 Edoardo ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...