L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] agenti (Xi,Yi,Zi) diminuite delle forze d'inerzia mid2xi/dt2, mid2yi/dt2, mid2Zi/dt2. Lagrange 1788, p. 15 [1853-55, I, p. 25]):
[4] Pδp+Qδq+ Whewell in Inghilterra o Jacob 1-199.
Benvenuto 1991: Benvenuto, Edoardo, An introduction to the history ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] i frivoli piaceri di questi giorni. Trame ho ordito, perigliosi inizi, con profezie, calunnie e sogni d’ubriaco, per aizzare l’un contro l’altro in odio mortale mio fratello Clarence e il re: e se il re Edoardo di storie sull’Inghilterra di Raphael ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] Quest’anno a Londra, sono stato
b. Sei stato in Inghilterra, quest’anno?
Quest’anno a Londra, sono stato
Ma 2003), a cura di I. Korzen & P. D’Achille, Firenze, Cesati, (4a ed. 2001).
Lombardi Vallauri, Edoardo (1996), A simple test for Theme ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] ., Richardson 31), quello del re Edoardo IV dipinto a Bruges (Londra, BL, Royal 19.E.I). Si ha l'impressione che nel Spagna e in Inghilterra.Accanto alla visualizzazione libraria trionfa per due secoli quella delle espressioni d'arte autonome, volte ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] i legati, quindi, furono richiamati a Roma. L'attenzione di G. si era intanto spostata sull'Inghilterra, dove, nel luglio 1553, per la morte di Edoardo . Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; Th.F. Mayer ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] 'ufficialità degli atleti da inviare in Inghilterra. Uno fra i protagonisti dell'olimpiade fu Luigi Cantone, vinse senza appello l'oramai affermato campione francese D'Oriola, che rimase sempre imbattibile per Edoardo e non solo, che a sua volta si ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] sterlina inglese. Questo criterio, ripreso nel 1292 da Edoardo in Inghilterra, fu il più comune per tutto il Medioevo. lega che fosse formata da almeno 10 sterline d'oro per 25 once d'a. (Lespinasse, 1879-1892, I).L'a. è stato spesso impiegato nella ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Mattino, il nuovo quotidiano fondato da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao.
La giuridico delle cattedre ambulanti d’agricoltura, i provvedimenti contro la fillossera di schierarsi a fianco di Francia e Inghilterra. Con la caduta del fascismo, ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] creazione di A. Cortesi, I figli di Edoardo. Tuttavia la conquista di una Elssler.
La prima riuscì a spuntarla ottenendo il posto d'onore, ma la gara si risolse in parità serie di spettacoli in altre città dell'Inghilterra, cui seguì, in autunno, un ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] negli Stati Uniti, in Inghilterra, Francia e Germania). Realizzò una serie di grandi mostre, tra arte e archeologia: I Fenici del 1988, Arte italiana. Presenze 1900-1945 del ampliamento del Civico Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone di Genova ( ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...