Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] alcuni risultati sperimentali di T. Bjerge e C. H. Westcott (Cambridge, Inghilterra), di B. P. Moon e J. R. Tillman (Londra) e di più evidente nel caso di un cristallo, e si osservano i fenomeni d'interferenza a cui essa dà luogo, si nota che solo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] donne e bambini sotto i 10 anni nelle miniere. Nel 1847, sempre in Inghilterra, una legge limitò laboratorio e nel 1885 inaugura il romano Istituto d'igiene. A questo fanno seguito gli altri che Bizzozero, Camillo Golgi, Edoardo Maragliano, Achille De ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Piva (LaCapaGira, 1999) e di Edoardo Winspeare (Sangue vivo, 2000), e nella Sajid Khan, superproduzione uscita anche in Inghilterra e Stati Uniti, girato in bianco sui cineclub, le sale d’essai e i punti di diffusione cinematografica alternativa, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] e nel decennio successivo in Inghilterra. George Green (1793-1841 fisici nei gas. Si citano a titolo d'esempio i lavori sulla teoria della diffusione e del prova.
Bibliografia
Benvenuto 1991: Benvenuto, Edoardo, An introduction to the history of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] nelle parole di Edoardo Benvenuto (1981, porta la sezione d’imposta di ciascun i possibili cedimenti, come fatto da Poleni per S. Pietro. Di fatto, si trattava di una forma di muratura armata, per alcuni versi analoga all’idea utilizzata in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] storiografica che considera Francia e Inghilterra come le protagoniste indiscusse dell del jazz statunitense. ‘O sole mio di Edoardo di Capua, così come Gigolò del pianista di pianisti, tra i quali Giorgio Gaslini, Franco D’Andrea, Enrico Pieranunzi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] Inghilterra l'Umanesimo e le scissioni religiose ebbero un'importanza decisiva nel determinare la posizione della matematica all'interno delle università. Le riforme del 1535 e del 1549, promosse da re Edoardod'istruzione. I tentativi d'innovazione ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] enorme, compiuto soprattutto in Inghilterra nel periodo immediatamente precedente introdotto per la prima volta da Edoardo Amaldi ed Enrico Fermi per misurazione diretta del coefficiente d'assorbimento α, o di ε2(ω), come avviene per i gas di atomi e ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] anche da Paesi insospettabili come l'Inghilterra, la Svezia, e perfino la e fortuna; Édouard et Caroline, 1951, Edoardo e Carolina). Con l'eccezione appunto di a Venezia nel 1953; En lektion i kärlek (1954; Lezione d'amore) è un'analisi della vita ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] sulla linea d'arrivo: i tempi erano i cui fondatori erano Gilbert Marley, Carlo Legnazzi, Leonardo Acquati, Achille Macoratti, Ferruccio Massara, Giancamillo Avezzano, Edoardo prima prova, a Silverstone, in Inghilterra, il 13 maggio, Giuseppe Farina, ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...