Antica città dell'Inghilterra, nel Surrey, a 51°20′ lat. N. e 0°16′ long. O., distante 25,7 km. dal Ponte di Londra; conta circa 23.700 ab. Il suo antico nome, Ebbes Ham, "casa di Ebba" principessa sassone [...] sorgenti d'acque minerali. Le sorgenti vennero racchiuse e intorno ad esse sorsero, nel 1621 circa, i primi tempi di Carlo I a Epsom venissero organizzate corse di cavalli; ma le due prime classiche corse furono istituite da Edoardo XII conte di ...
Leggi Tutto
. Numismatica. - Nome di molte monete d'oro e d'argento di varî luoghi, dalla gran corona che portavano nel campo o sopra lo stemma. Per quanto riguarda l'Italia, Roberto d'Angiò (1309-1343) fece coniare [...] . 11,13.
Metrologia moderna. - In Inghilterra si ha tuttora la crown di 5 scellini e la half-crown o mezza corona. Apparsa per la prima volta s0tto Enrico VIII (in oro), fu coniata in argento da Edoardo VI e p0i in entrambi i metalli sino a Carlo II ...
Leggi Tutto
MECKEL, Johann Friedrich
Agostino PALMERINI
Edoardo ZAVATTARI
Anatomista, nato a Halle il 17 ottobre 1781, ivi morto il 31 ottobre 1833. Laureatosi a Halle nel 1802, viaggiò in Italia, in Francia, [...] Inghilterra, in Olanda, dedicandosi particolarmente allo studio dell'anatomia umana e comparata; nel 1808 ebbe la cattedra di medicina e chirurgia a Halle dove continuò i 6, Halle 1821-33).
Bibl.: J. V. Carus, Gesch. d. Zool., trad. fr., Parigi 1880. ...
Leggi Tutto
, Ecclesiastico e uomo di stato dell'alto Medioevo, nato circa il 925, morto a Canterbury il 19 maggio 988. Monaco benedettino, fu chiamato per il suo sapere alla corte di re Edmondo (940-946) e vi divenne [...] (969), D. fu onnipotente sotto i regni di Edredo (946-955) di Edwy (955-959), di Edgar (959-75), di Edoardo (975-78), di Etelredo (978-88). Seguace entusiasta di S. Benedetto, ne diffuse la regola in Inghilterra e, attraverso i monasteri, mantenne ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] cavalli importata in Francia dall'Inghilterra nel 1817 da un de Sariette, di 14 il pisano Edoardo Ancillotti, quinto arriva il belga Gustavo ma il pignone fisso. Ai piedi del Ballon d'Alsace i corridori di testa prendono bici con rapporti che ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] tra il Fieschi e l'Inghilterra, i cui interessi appoggiò nel lungo appoggiare la venuta di Carlo d'Angiò nel Mezzogiorno d'Italia. Dopo l'elezione principe Edoardo; riuscì, tuttavia, a far valere i suoi buoni uffici riportando la pace fra i due ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] Baglioni
Leucemie, di Edoardo Storti e Salvatore Carlo D e d: D produce l'antigene D o Rh anche in singola dose, per cui i soggetti Rh(+) sono genotipicamente DD o Dd, mentre i esempio, il genotipo DCe/DcE ha in Inghilterra la frequenza di 0,11, che è ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Borgogna basti ricordare i c. di Vézelay e di Autun.In Inghilterra dopo il 1066 Europa. Scritti in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, I, pp. 177-187; H. 'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; W.W. Clark, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] paese. In Olanda, in Inghilterra, nei paesi scandinavi, in Francia, i piani regolatori urbani impostano e in concreto, per puntare interessi ed energie sulla ‛gestione'); d) la gestione urbanistica si presenta come mezzo piuttosto che come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] osservata' l'anno precedente da Edoardo Amaldi e collaboratori dell'Università ottobre presso Calder Hall (Inghilterra), comprende quattro reattori ed è l'azatioprina, un farmaco che permetterà i primi trapianti d'organo sull'uomo negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...