Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] tesoro e capo effettivo del governo. Uno dopo l'altro, i grandi signori whigs furono sostituiti nelle cariche dello stato dai d'Eon. I preliminari di Fontainebleau, confermati nel febbraio del 1763 dalla pace di Parigi, assicuravano all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 13 settembre 1521 a Bourne nel Lincolnshire, da una antica famiglia borghese, studiò al St. John's College di Oxford, dove acquistò una solida cultura classica. Fu nominato [...] 1550 divenne uno dei segretarî del re Edoardo VI. Creato cavaliere e cancelliere dell' non volle tollerare il cattolicesimo in Inghilterra e lo perseguitò.
Bibl.: Oltre le scale e i lavori d'intaglio furono commessi a Grinling Gibbons. I quadri, più di ...
Leggi Tutto
MORTIMER
Reginald Francis Treharne
. Questa famiglia inglese prende nome da Mortemer en Braie (Francia), che era feudo di Roger, figlio di Geoffrey vescovo di Coutances. Il figlio di Roger, Ralph I, [...] Wigmore. Egli divenne così uno dei principali baroni dell'Inghilterra e nella guerra del 1277 contro il Galles, partito di Lancaster e mise freno ai potenti favoriti d'Edoardo II, i Despenser del Galles meridionale. Imprigionato nel 1322, Roger ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nel Worcestershire, in una parte di questa contea che s'incunea nello Staffordshire a circa 12 km. a ONO. di Birmingham, servita dalle linee ferroviarie London and North Western [...] anche cave di pietra. I dintorni di Dudley sono geologicamente 1455, ma ebbe favori anche da Edoardo IV. Una sua discendente, Frances d'Irlanda (1902-06), governatore generale dell'Australia (1908-11). È uno dei più grandi proprietarî dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] a raggiungere Zanzibar, si organizza in Inghilterra una nuova grande spedizione, che che gli lasciava piena libertà d'azione. Respinti i patti di cessione della provincia alla del Tanganica. Raggiunto il Lago Edoardo, concepisce l'ardito proposito ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 15 agosto 1857. Succeduto ancora giovanissimo al padre nella direzione di un'agenzia d'emigrazione, nel 1881 si associò all'armatore Carr, in modo [...] tentativo di accordo con l'Inghilterra fu da lui intrapreso insieme con sir Ernest Cassel, l'amico di Edoardo VII, nel 1908, ma di guerra inglese venne di lì a poco ad avverare i timori del Ballin. La rovina del traffico fiorente della sua ...
Leggi Tutto
YORK, Richard duca di
Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] di Enrico VI stimò prudente allontanarlo dall'Inghilterra nominandolo luogotenente d'Irlanda per dieci anni; ma nel i lancastriani posero sulle mura di York il suo capo adorno d'una corona di carta a ludibrio. Due dei suoi figli regnarono: Edoardo ...
Leggi Tutto
Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] Cadore: ma l'Inghilterra e la Russia I; il terzo, Valdemaro, sposò la principessa Maria d 'Orléans, figlia del duca di Chartres; le tre sue figlie Alessandra, Dagmar (Maria Feodorovna) e Thyra sposarono rispettivamente il Principe di Galles (Edoardo ...
Leggi Tutto
LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio di Carlo il Semplice, nacque nel 921. Quando il padre nel 923 cadde prigioniero di Herbert di Vermandois, il piccolo L. fu salvato [...] Inghilterra alla corte del padre, il re Edoardo. Nel 936 Ugo conte di Parigi e figlio del re Roberto richiamò dall'Inghilterra del re di Germania, Ottone I, pretendendo la Lorena e si
Bibl.: Ph. Lauer, Louis IV d'Outre-mer, in Bibliothèque de l ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] Jolanda, figlia di Teodoro I Paleologo, marchese del Monferrato. Urtò tuttavia, alla morte di Edoardo (1329), nell'opposizione contro i marchesi di Saluzzo e del Monferrato, atteggiandosi ad arbitro e pacificatore. Solo così poteva essere d'accordo ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...