Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] 'è noto, di splendide pitture a fresco. L'Inghilterra invece amò sovente la forma centrale, o poligona ( I, s. v. Architecture monast.; VIII, s. v. Salle capitulaire; C. Enlart, manuel d'archéol. franç., II, Parigi 1904, p. 30 (minuta enumerazione d ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] , dove sedette fra i radicali e votò contro i preliminari di pace che sedette all'estrema sinistra. Egli fu fino d'allora una delle personalità più popolari della promosse l'intesa con l'Inghilterra e fu con re Edoardo VII partigiano convinto dell' ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] resa insigne dai monumenti marmorei a Edoardo VII e ai caduti della guerra Head e Lion's Rump - fino a congiungersi con i campi sportivi di Green Point, e con le stazioni guerra fra l'Inghilterra e la Francia, a cui il neo-regno d'Olanda sotto Luigi ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] Già nel 1244, alla morte di Enrico I, in quella degli Aschersleben (fino al 1315 settembre 1918, morì il duca Edoardo, il principe reggente, Ariberto dopo viaggi in Inghilterra, in Francia, alla lotta contro la casa d'Asburgo, nei primi decennî del ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] d. C.) con il fratello Horsa, e avrebbe aiutato il re britannico Vortigern, a vincere iInghilterra: gli Juti, venuti a contatto coi Romani sul Basso Reno, erano i più progrediti fra gl'invasori teutonici in Inghilterra Nel 1799 Edoardo Augusto, quarto ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] Vittore nel sec. XII; Nicolò d'Autrecourt nel sec. XIV), ma , che nella sua teoria dei minimi concepì i corpi solidi come raggruppamenti di atomi, divisi però . de Cordemoy. In Inghilterra, Tommaso Hobbes, sebbene ; così, Edoardo von Hartmann concepì ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] si trova la terra da sodare i panni. Non vi sono nel battaglia di Tewkesbury sotto Edoardo IV, fu da questo più sontuosi palazzi dell'Inghilterra (appartiene tuttora alla di Dorset nel 1720, fu due volte viceré d'Irlanda. Suo figlio Charles, 2° duca ( ...
Leggi Tutto
Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] ; durante la crisi orientale del 1877 incaricato d'affari ad Atene; nel 1879 a Parigi stato per gli affari esteri. Seguendo anche i consigli del Holstein, che dopo il ritiro con l'Inghilterra.
Quando il Delcassé, incoraggiato da Edoardo VII, volle ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] in compenso di quello dell'Inghilterra dal Marocco. Finalmente il D. consolidò i rapporti amichevoli con la Spagna, Re Edoardo VII, che nel mese d'aprile passò due volte per Parigi, assicurò la Francia della simpatia e dell'appoggio dell'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] , Buckingham era un importante centro agricolo, e da Edoardo III vi fu istituito uno deì mercati (staples) per i pochi anni della sua esistenza (fu fondata nel 1923) è subito salita a importanza notevole fra gl'istituti d'insegnamento in Inghilterra ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...