• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [237]
Storia [197]
Arti visive [91]
Religioni [67]
Geografia [45]
Diritto [38]
Storia delle religioni [27]
Europa [26]
Diritto civile [26]
Letteratura [27]

PAULET

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULET Florence M. G. Higham . L'attuale rappresentante di questa famiglia, Henry William Montagu P., 16° marchese di Winchester (nato il 30 ottobre 1862), è il primo marchese d'Inghilterra. La famiglia [...] regno di Edoardo III. Il ramo primogenito si stabilì nel Somerset e i principali suoi la strada verso l'ovest dell'Inghilterra, fu fortificata. Essa fu assediata quando fu soccorsa. Basing House fu presa d'assalto e incendiata il 16 ottobre 1645; ... Leggi Tutto

MIRABELLO, Simone, detto di Halen

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABELLO, Simone, detto di Halen François L. Ganshof. Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] posizione come lombard (così venivano chiamati nei Paesi Bassi i banchieri italiani). La sua ricchezza gli conquistò una posizione per breve tempo. Simone aveva stretto relazioni d'affari col re d'Inghilterra Edoardo III di cui, fin dall'inizio della ... Leggi Tutto

MARIA di Lorena, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Lorena, regina di Scozia Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] come sposa dalle più potenti case reali. Enrico VIII d' Inghilterra, d' accordo con il reggente James Hamilton, 2° conte di Arran, riuscì ad assicurare la mano della piccola regina per suo figlio Edoardo VI. M., però, con l'aiuto del cardinale Davide ... Leggi Tutto

LOUBET, Émile

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUBET, Émile Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Marsanne (Drôme) il 31 dicembre 1838, morto il 1° dicembre 1929. Avviato alla carriera forense, il L. divenne sindaco di Montélimar dopo [...] della chiesa dallo stato. Durante la sua presidenza si recarono in visita ufficiale a Parigi il re d'Inghilterra Edoardo VII, il re d'Italia e quello di Spagna. La situazione internazionale fu turbata durante la presidenza del L. dal viaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUBET, Émile (2)
Mostra Tutti

MONTAGU

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGU Luigi Villari . Antica famiglia anglo-normanna, discendente da Dru de Montaigu che venne in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ed ebbe feudi nel Somerset. Simon M. seguì Edoardo [...] I nelle campagne contro il Galles nel 1277 e 1282, e fu creato barone nel 1298, conte di Salisbury nel 1337, e poi maresciallo d'Inghilterra Neville il titolo di conte di Salisbury. Il figlio Edoardo ebbe il titolo di lord Montacute, e un altro ... Leggi Tutto

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna François L. Ganshof. Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] M. a Edmondo, conte di Cambridge, figlio del re d'Inghilterra Edoardo III; ma il 19 giugno 1369 a Gand la diede in duchesse de Bourgogne, Digione 1859; O. Cartellieri, Gesch. d. Herzöge von Burgund, I: Philipp. d. Kühne, Lipsia 1910; H. Laurent e F. ... Leggi Tutto

GIACOBITI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBITI Eucardio Momigliano . Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] d'Inghilterra a Guglielmo d'Orange. È un gruppo di nobili che segue a Saint-Germain il monarca e nutre speranze di restaurazione, nel primo periodo specialmente in Luigi XIV, nemico acerrimo di Guglielmo d questo, Carlo Edoardo, detto il i ... Leggi Tutto

HARTHACNUT, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTHACNUT (Hardicanute), re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Unico figlio legittimo di Canuto il grande, nato nel 1018; fu designato erede dei dominî di Canuto, e proclamato re di Danimarca [...] contro il ribelle Magnus di Norvegia, non poté venire in Inghilterra e Harald s' impossessò anche del Wessex. Nel 1040, la difesa contro i Danesi). Morì d'improvviso nel giugno 1041, dopo aver designato suo erede il fratellastro Edoardo, figlio di ... Leggi Tutto

YORK, Edmund of Langley, duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, Edmund of Langley, duca di Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] di Ferdinando re del Portogallo, contro il re di Castiglia Giovanni I, ma dopo un periodo d'inazione tornò in patria. Fu creato duca di York nel 1385 e a tre riprese fu reggente d'Inghilterra; tale era nel luglio 1399 quando Enrico IV sbarcò nel ... Leggi Tutto

Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il [...] re e i baroni. Nel 1325, recatasi alla corte del fratello Carlo IV di Francia, rifiutò di tornare dal marito, e divenne l'amante del ribelle Roger Mortimer. Insieme a questo e al figlio Edoardo (poi Edoardo III), sbarcò (1326) in Inghilterra con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – EDOARDO III – HERTFORD – GUIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 83
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali