• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [237]
Storia [197]
Arti visive [91]
Religioni [67]
Geografia [45]
Diritto [38]
Storia delle religioni [27]
Europa [26]
Diritto civile [26]
Letteratura [27]

ELISABETTA regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] E. passò gran parte della sua infanzia col suo fratellastro Edoardo e ricevé una vasta istruzione, che comprendeva il latino, le truppe, comandate da Leicester. I fari furono accesi su tutte le coste d'Inghilterra. Ma l'invincibile flotta fu dispersa ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – ATTO DI SUPREMAZIA – FRANCIS WALSINGHAM – MARIA DI SCOZIA – LYTTON STRACHEY

BETLEMME

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] Nel 1227 furono provvisti per opera del re armeno Haytun i due battenti della porta centrale scolpiti in stile orientale, e e il piombo per la copertura fu donato da Edoardo IV re d'Inghilterra. Col sec. XVI entriamo nel periodo delle contestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – REPUBBLICA DI VENEZIA – ADORAZIONE DEI MAGI – CANONICI REGOLARI – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETLEMME (3)
Mostra Tutti

GLASGOW

Enciclopedia Italiana (1933)

GLASGOW (A. T., 49-50) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] e la galleria d'arte a Kelvingrave - che è una delle più importanti raccolte di pitture dell'Inghilterra - conservano l quella di Edimburgo, fatti interessanti non mancarono. Edoardo I soggiornò più d'una volta nel convento dei domenicani (dove poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLASGOW (2)
Mostra Tutti

EDIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] i principali monumenti. L'atto d'unione all'Inghilterra del 1707 spiacque a Edimburgo, già decaduta per il passaggio degli Stuarts al trono d'Inghilterra; la città divenne centro d'agitazione giacobita e sostenitrice del pretendente Carlo Edoardo ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – CARLO EDOARDO STUART – ERCOLE DE' ROBERTI – HUGO VAN DER GOES – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIMBURGO (2)
Mostra Tutti

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] , in onore della regina regnante d'Inghilterra, nyanza essendo termine generico che sorgenti (1892-94), finché con i regolari rilevamenti compiuti nel 1908 da B Tanganica, al Niassa, all'Alberto, all'Edoardo, al Kivu, il Lago Vittoria non appartiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

COCCODRILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] dente dell'uovo, che serve al neonato per rompere il guscio; i piccoli appena nati sono capaci di camminare e si portano nell'acqua; d'acqua dolce d'Europa centrale, con corazzatura dorsale e ventrale, es. Pholidosaurus del Waldeano d'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCODRILLI (4)
Mostra Tutti

ALFONSO X, el Sabio, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] nominale; come il precedente matrimonio di sua sorella Eleonora con Edoardo d'Inghilterra (1254) aveva consacrato la rinunzia a ogni diritto della corona di Castiglia sull'Aquitania. I maneggi di Ibn al-Ạhmar provocarono un'insurrezione dei Musulmani ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – EDOARDO D'INGHILTERRA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIACOMO I D'ARAGONA – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO X, el Sabio, re di Castiglia e di León (4)
Mostra Tutti

CALCUTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] sorge la statua dell'imperatore Edoardo VII, il Museo indiano di .000 in entrata e 4.390.000 in uscita (rispettivamente per i due esercizî precedenti, 1.480.000 e 1.410.000 in in onore del re d'Inghilterra, Guglielmo d'Orange, fu chiamato Forte ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BACINI DI CARENAGGIO – GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA CATTOLICA – IMPERO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCUTTA (2)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44) Emilio MALESANI Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] smentì durante la guerra dei Cent'anni. Nel 1340 la città sostenne con successo un assedio contro il re d'Inghilterra Edoardo III e i suoi alleati, e si mostrò fedele a Carlo VII nei momenti più disperati. Le corporazioni di mestiere che riuscirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

LANCASTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE * Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] la prima metà del sec. X i re inglesi poterono riconquistare il territorio tra ) ebbe la carica di intendente d'Inghilterra (Stewardship), le contee di Derby sposa a Giovanni di Gaunt, quarto figlio di Edoardo III (1359); e quando morì Enrico nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 83
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali