VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] il diritto al trono anche Edoardo III d'Inghilterra (m. nel 1377), nipote Gal. de l'Apocalypse), voluta da Luigi Id'Angiò; ma più ancora l'arte di insediò a Parigi quale reggente in nome del red'Inghilterra Enrico VI (m. nel 1471), minorenne, erede ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] i t. comitali e ducali hanno sempre degli attributi simbolici, come teste e zampe leonine, mentre, dopo la sua incoronazione a red'Inghilterra t. per la consacrazione dei re scozzesi. Essa era stata catturata da EdoardoI nel 1297 e il suo possesso ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] sposò a Le Mans Matilde, figlia ed erede del red'Inghilterra Enrico I e vedova dell'imperatore di Germania Enrico V, la di costui: Enrico III (1216-1272), EdoardoI (1272-1307), Edoardo II (1307-1327), Edoardo III (1327-1377), Riccardo II (1377-1400 ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] . Durand, Niort 1995; J.C. Papinot, X. Barral i Altet, N. Duval, Poitou-Charentes, in Les premiers monuments Enrico II Plantageneto, divenuto poi red'Inghilterra nel 1154. Questo impero Aquitania inglese a vantaggio di Edoardo di Galles, detto il ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] di reEdoardo III - e Mary (1370-1394), sposata nel 1380 a Henry di Bolingbroke, conte di Derby, futuro red'Inghilterra o Londra, che sono generalmente considerati i principali luoghi di produzione di codici nell'Inghilterra del 14° secolo.
Bibl.:
...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] della franchigia daziaria. Nel 1297 EdoardoI concesse a L. il diritto Greater London Authority, 2002; sede Swiss Re, 2003), mentre sul piano del recupero ha una tra le più importanti collezioni di pitture d’Europa (sede di W. Wilkins, 1838, ampliata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] con le Provvisioni di Oxford (1258). Il regno di EdoardoI fu caratterizzato anche da una limitazione del potere dei baroni della Chiesa d’Inghilterra sotto il re. Dal punto di vista della compagine territoriale, nel 1536 il re aveva incorporato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] un trattato di amicizia e pace perpetua con l’Inghilterra (Giovanni stesso sposò una principessa inglese, Filippa, figlia del duca di Lancaster), Giovanni I (1385-1433) e i suoi successori Edoardo (1433-38), Alfonso V (1438-81), Giovanni II (1481 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] da EdoardoId'Inghilterra in seguito alla conquista alla fine del sec. 13° delle restanti parti del Galles indipendente: Flint, Rhuddlan, Conwy, Caernarvon, Harlech e Beaumaris sono testimonianza del più grande programma di incastellamento che un re ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] i c. di Vézelay e di Autun.In Inghilterra in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, I, pp. 177 (Ire, 7, 23). I capitelli della facciata, ivi, pp. 470-490; R. Grandi, I Campionesi a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; W. ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...