• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Biografie [176]
Storia [164]
Arti visive [75]
Religioni [56]
Geografia [41]
Diritto [35]
Storia delle religioni [24]
Europa [26]
Diritto civile [25]
Storia per continenti e paesi [21]

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] fra Scozzesi e Inglesi e delle guerre fra i re d'Inghilterra e i baroni ribelli. Roberto Bruce, l'eroe nazionale subito dopo Bosworth, fece imprigionare nella Torre il figlio, Edoardo conte di Warwick, che, domata la rivolta di Lambert Simmel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

GUASCOGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] portò a nuove contestazioni. I re di Francia considerando i re d'Inghilterra come loro vassalli per i possessi del sud-ovest, il possesso inglese della Guascogna: il re Edoardo la cedette in dono al figlio, Edoardo, detto il Principe Nero. Questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA (4)
Mostra Tutti

MERCHANT ADVENTURERS

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCHANT ADVENTURERS Gino Luzzatto . Fra i diversi gruppi di mercanti inglesi che, alla fine del Medioevo, cominciarono a esportare i prodotti nazionali in paesi stranieri, primeggiarono i merchant [...] sotto il loro mayor, capitano o console. I re d' Inghilterra riconobbero e confermarono, almeno dopo il 1360, quei lotta si acuisce nel sec. XVI, quando i merchant adventurers riescono a ottenere da Edoardo VI (1553) che egli subordini il ... Leggi Tutto

OXFORD

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORD (A. T., 47-48) John N. SUMMERSON Arthur POHAM Cesare FOLIGNO Alberto PINCHERLE Wallace E. WHITEHOUSE L. Vi. Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] ritenuta da re Edoardo il Vecchio d'Inghilterra e conte di Oxford fra il 1141 e il 1147. Morì nel 1194. Il 9° conte Robert, nato nel 1362, combatté in Scozia e in Francia, sotto Edoardo amico di J. H. Newman, i quali aderirono poco dopo al movimento. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RIVOLTA DEI CONTADINI – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXFORD (4)
Mostra Tutti

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Avignone. In questo contesto le relazioni con Edoardo III, re d’Inghilterra, non potevano essere ricomposte: il Parlamento Roma, intanto, non solo erano stati avviati con ingenti spese i lavori di riparazione della basilica di S. Pietro e del Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] naturalmente interessata ad aver stretti legami con i Paesi Bassi, e a farvi sentire il suo potere. Un'occasione propizia si era offerta a Carlo V nel luglio del 1553, alla morte del giovane re d'Inghilterra, Edoardo VI: Carlo V era riuscito a ... Leggi Tutto

PERUZZINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZINI Rachele Ragnetti – Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , su commissione estense, della chiesa di S. Agostino di Modena, per la quale realizzò i dipinti d’altare, perduti, S. Edoardo III re d’Inghilterra e S. Stefano re d’Ungheria e alcuni riquadri della volta (Dugoni, 2002). Nel 1664 soggiornò ad Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Galeotto, detto Malatesta Ungaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro Anna Falcioni Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] pace e cercare di ricavare il massimo dalla situazione: vestiti i panni del figliol prodigo, Antico si presentò di sua spontanea da una patente del 24 ott. 1358 di Edoardo III, re d'Inghilterra, e corroborata con dovizia di particolari dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIE DI VENTURA – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI VISCONTI

PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI Eleonora Plebani – L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] seguito la ragione del loro fallimento. I prestiti che vennero erogati a Edoardo III dietro la garanzia delle entrate e sarebbero stati rimborsati non appena i re d’Inghilterra e di Napoli avessero onorato i loro obblighi. Dal momento che nessuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

folle

Enciclopedia Dantesca (1970)

folle Guido Favati Il significato fondamentale è quello di " insensato ", " stolto ", quale del resto emerge non tanto dalla stereotipa opposizione i folli e i savi (Pd V 71), quanto piuttosto da Pg [...] capitali, nella fattispecie dalla superbia, sono Edoardo II re d'Inghilterra e Robert Bruce re di Scozia, ognuno dei quali è infatti contro la simonia parole... gravi nei riguardi di un papa: I' non so s'i' mi fui qui troppo folle (If XIX 88). Cfr. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 64
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali