Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] tornò al sovrano, e ne fu investito (1455) il cognato di Henry, sir Richard Neville (1428-1471), capo del partito diYork, che catturò Enrico VI, e insediò (1461) sul trono EdoardodiYork, del quale diresse la politica fino a quando, per dissensi ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] proclamato re come Enrico VII, mantenne la sua promessa di sposare la figlia maggiore diEdoardo IV, unendo così le case diYork e di Lancaster. A questo punto cessa la storia dinastica della casa diYork, poiché i suoi titoli al trono si fusero con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] tra le quali assunsero particolare importanza Mercia e Wessex. Edoardo il Confessore (1042-66), eletto dall’assemblea dei nobili, estera s’innestarono i contrasti tra le case di Lancaster e diYork, sfociati nella guerra delle Due Rose (➔ Due ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] (Edmund) di Langley, 1° duca di Y. (King’s Langley 1341 - ivi 1402), quintogenito diEdoardo III. Creato conte di Cambridge ( E digrada dolcemente verso la larga depressione della Valle diYork. Questa, che nella parte centrale della regione si ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] Edoardo, al sacco di Limoges (1371). Sposata in seconde nozze (1372) la figlia di Pietro di Castiglia, Costanza, si autonominò re di Castiglia e di quanto attiene alla contesa dinastica (1455-85) tra i L. e la casa diYork ➔ Due Rose, Guerra delle. ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] concilî nazionali tenuti dopo che York si fu reso indipendente.
Un sinodo di Lambeth, del 1281, promulgò canoni, tra cui un particolareggiato progetto per l'istruzione religiosa dei fedeli, che non riuscirono accetti a Edoardo I. Durante i due secoli ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] diEdoardo II (1307-27) che vi lasciò la vita. Il figlio di lui, Edoardo III, nel tentativo di difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re di Caroline del Nord e del Sud, la colonia di New York, il New Jersey. A fine Seicento fu costituita ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] La borsa di L. contende a New York il primo posto al mondo per quantità di titoli quotidianamente trattati privilegi e della franchigia daziaria. Nel 1297 Edoardo I concesse a L. il diritto di eleggersi il Mayor e il definitivo ordinamento municipale ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] operato sia dalla base di Little America sul margine della Barriera di Ross a sud-ovest della Terra diEdoardo VII, sia da Such is Antarctic, Londra 1935; R. E. Byrd, Alone, New York 1938 (trad. franc., Parigi 1940); L. Ellsworth, The first crossing ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] invece stazionarie; anche nelle province atlantiche di Isola Principe Edoardo, Nuovo Brunswick e Nuova Scozia, ove modernismo di Montreal ha avuto come punto di riferimento l'arte francese, quello di Toronto ha guardato soprattutto a New York. La ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...