Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio [...] Riccardo. Incoronato re il 30 ottobre 1485, il 18 gennaio 1486 sposava la figlia diEdoardo IV, Elisabetta diYork. Negli anni successivi E. affrontò la rivolta di Lambert Simnel, sconfitto e fatto prigioniero a Stoke-upon-Trent (16 giugno 1487) e ...
Leggi Tutto
Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, duca diYork (1411-1460), e fratello diEdoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto [...] , iniziarono a circolare voci sulla sua intenzione di sposare la nipote Elisabetta, sorella dei prìncipi Edoardo V e Riccardo diYork. Enrico Tudor, allora, con l'appoggio dei nobili del partito sia diYork che di Lancaster, sbarcò in Inghilterra e a ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1411 - m. Sandal Castle, presso Wakefield, 1460) di Edmund of Langley, divenne duca diYork alla morte dello zio Edward (1415). Pretendente al trono alla morte di Edmund Mortimer (1425), fu [...] fu poi circondato dalle truppe di Margherita d'Angiò a Sandal Castle, presso Wakefield, e fu sconfitto e ucciso in battaglia. I lancasteriani esposero la sua testa a York, con una corona di carta. Due suoi figli regnarono: Edoardo IV (v.) e Riccardo ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese che prende nome da Mortemer-en-Braie (Normandia), feudo di Roger (m. dopo il 1074), secondogenito di Hugh vescovo di Cou tances. Il figlio di Roger, Ralph I (m. 1104 circa), ebbe da Guglielmo [...] dei titoli confiscati. Il matrimonio di Edmund II (v.) con la figlia di Lionello, terzogenito diEdoardo III, fu tra le premesse Edmund IV (1425) la linea dei M., i beni e titoli passarono a Riccardo duca diYork, figlio di una sorella di Edmund. ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Tournai, Fiandre, 1474 circa - Londra 1499), pretendente al trono d'Inghilterra. Al servizio (1489) della vedova di Sir E. Brampton, yorkista, l'accompagnò in Portogallo; passato poi in Irlanda, [...] assumere l'identità di Riccardo, duca diYork e figlio diEdoardo IV, assassinato nella Torre di Londra. Inviato in Francia, presso Carlo VIII, fu qui ricevuto come nipote di Margherita duchessa madre di Borgogna e sorella diEdoardo IV, che aiutava ...
Leggi Tutto
Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) diEdoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio duca di Clarence (1892). Creato duca diYork, [...] , lasciando che i ministri governassero in suo nome. Nel 1917 rinunciò ai titoli tedeschi di Sassonia-Coburgo-Gotha, assumendo quello inglese di Windsor. Durante la prima guerra mondiale stimolò indefessamente l'attività del suo paese. Nel ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico inglese (n. 1404 - m. Knowle 1486), terzo figlio di Guglielmo conte di Ewe (Eu) e di Anna Plantageneta. Vescovo di Worcester (1435), di Ely (1443) di Canterbury (1454). Lord cancelliere (1455-56), [...] fede, a indurre la regina madre a consegnare anche il suo secondo figlio, Riccardo diYork, a Riccardo III, il quale lo fece uccidere assieme al fratello Edoardo V. Morto Riccardo incoronò Enrico VII (1485) e ne benedisse poi le nozze con Elisabetta ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] (Kilkerran, sir Ch. Fergusson); 1758: Ritratto del marchese di Morthermer (Kettering, duca di Buccleuch); Il cardinale di Gesvres (Beauvais, Museo); 1759: Edoardo Augusto duca diYork (Blanckenburg, castello); 170: J0hn Crewe (Crewe Hall, eredi ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] , quali il pretendente di casa Stuart (Giacomo Edoardo) e i suoi due figli, Carlo Edoardo principe di Galles, forse suo allievo per il violoncello, ed Enrico Benedetto duca diYork, discreto cantante che divenne in seguito cardinale diYork e morì a ...
Leggi Tutto
Figlio (Sandringham 1895 - ivi 1952) di Giorgio V, partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina. Creato duca diYork (1920), sposò (1923) Elizabeth Bowes Lyon. In seguito all'abdicazione [...] del fratello, Edoardo VIII, salì al trono (1936; incoronato l'anno dopo). Sostenitore fino al 1939 della politica di pacificazione verso Italia e Germania promossa dal primo ministro N. Chamberlain, dal 1940 appoggiò incondizionatamente W. Churchill. ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...