MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] sospensione del canonicato e nel maggio 1348, in esecuzione del provvedimento, il re d'Inghilterra Edoardo III ordinava l'arresto di chi si fosse opposto al regolare corso della sentenza emanata dalla corte del Common Bench; ignoriamo le ragioni che ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] Brooklyn questo spazio è la casa, nel quartiere povero di New York, è il silenzio che invade i personaggi alla ricerca di un'impossibile comunicazione; in The sea of grass, nella forma classica di un melodramma dal respiro sociale, questo spazio è il ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] di J. Dudley, duca di Northumberland, che cercava di assicurare tramite lady Grey una successione protestante al giovane e malato re Edoardo VI: la regina di of an Italian in Shakespeare's England (1934), New York 1968, pp. 1-25; D. Cantimori, Eretici ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] accolse il C. sotto la sua protezione; il ritorno diEdoardo nel 1471 pose, poi, fine a pericoli immediati. Subito ... imposte dal Comune di Firenze, II, Lucca 1765, p. 305; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1902, pp. 247, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] avanzato della riforma inglese, durante il regno diEdoardo VI, ma anche dal suo inserimento negli Italian Renaiss. in England, New York 1902, pp. 98, 181; M. A. Scott, Elizabethan Translations from the Italian, Boston-New York 1816, pp. XXXVII, 487 s ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] . Al vertice tra i finanziatori del re Edoardo I (1272-1307) e poi soprattutto diEdoardo II (1307-27), il F. e , ad Ind.; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, London-New York 1902, pp. 235 ss.; A. Sapori, La compagnia dei Frescobaldi in ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] di Buenos Aires e al teatro Solís di Montevideo prima di passare, in primavera, al teatro Lirico internazionale di Milano, dove restò per altre due stagioni. Gestito dall’editore Edoardo and artists, a cura di G. Fitzgerald, I, New York 1989, p. XCIII ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] critica e di pubblico; ne fu approntata una ulteriore versione (1981) con la musica aggiunta e appositamente composta da Carmine Coppola, che venne eseguita dal vivo durante la proiezione del film a New York (1981) e a Roma (1982). Nel 1984 la Kaplan ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] loro compiute in terra di Francia. Edoardo II, anzi, attribuiva al F. la responsabilità di aver fatto trasferire ad 153; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, London-New York 1902, pp. 235 ss.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] Gérard Depardieu, la parte di una donna infelice nel film d'esordio del figlio Edoardo Ponti, Between strangers portrait, New York 1986.
I. Moscati, Sophia Loren: tutto cominciò quando la madre di una ragazza di Pozzuoli sognò di diventare Greta ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...