Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) diEdoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) diEdoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] consiglieri: Michael de la Pole, presto creato conte di Suffolk, Robert de Vere, poi duca d'Irlanda, e soprattutto gli zii Edmund e Thomas, creati rispettivamente duchi diYork e di Gloucester. Quest'ultimo tuttavia, profittando dell'opposizione del ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte diEdoardo I. Il nipote Owen [...] dopo la vittoria della casa diYork a Mortimer's Cross ( di Luigi XII di Francia, poi del conte di Suffolk, dal quale ebbe lady Jane Gray. La casa dei T. governò l'Inghilterra per cento anni; a Enrico VIII succedettero Edoardo VI, poi la sorella di ...
Leggi Tutto
Titolo che proviene dalle "marches" (confini) tra Inghilterra e Galles, e Inghilterra e Scozia; appartenne separatamente a famiglie feudali che possedevano terre nelle due zone di confine. 1. In Inghilterra [...] Edmund, senza eredi, i diritti passarono al figlio della sorella Richard, poi 3º duca diYork. Asceso al trono il 7º conte di March e 4º conte diYork, come Edoardo IV (1461), la contea passò alla corona. Giacomo I concesse poi il titolo nel 1619 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (forse Waynfleet, Lincolnshire, 1395 circa - Waltham, Hampshire, 1486); sacerdote (1426), prevosto a Eton (1442), fondò il Magdalen College a Oxford (1448). Enrico VI lo fece [...] consiglio privato durante la reggenza del duca diYork, lancasteriano moderato, accetto alle due correnti, di Coventry (1459), e prima dell'attacco yorkista a Northampton rassegnò il gran sigillo nelle mani del re Enrico VI. Poi (1462) fu da Edoardo ...
Leggi Tutto
Figlio (Llangynwyd o Llangynog 1352 - Cork 1381) di Roger V, secondo conte. Avendo sposato Filippa, figlia di Lionello, terzogenito diEdoardo III (1368), i suoi discendenti rivendicarono alla casa di [...] York il trono d'Inghilterra: rivendicazione che sboccò poi nella guerra delle Due Rose. Maresciallo d'Inghilterra (1369-77 nel parlamento capo dell'opposizione a John of Gaunt, duca di Lancaster. Membro del consiglio reale con Riccardo II (1387), fu ...
Leggi Tutto
Principe inglese (Dublino 1449 - Londra 1478), figlio cadetto di Riccardo duca diYork. All'avvento al trono del fratello maggiore Edoardo IV (1461), fu creato duca di C. e nominato luogotenente d'Irlanda. [...] 1469 sposò Isabella, figlia del potente duca di Warwick con il quale si alleò contro il re. In seguito si riconciliò con Edoardo e si volse contro il suocero battendosi per la causa degli York. Nel 1478 Edoardo, temendo l'ambizione del fratello, lo ...
Leggi Tutto
Arcivescovo anglicano di Canterbury (Aberdeen 1864 - Kew, Londra, 1945); studente a Oxford, svolse ampia attività pastorale soprattutto in ambienti operai; arcivescovo diYork (1908), poi predicatore negli [...] ) arcivescovo di Canterbury. Lavorò alla riforma del libro delle preghiere e all'unione delle chiese; intervenne anche in problemi politici sollevando consensi e critiche: fu infatti sospettato di aver operato per indurre all'abdicazione Edoardo VIII ...
Leggi Tutto
Prelato (m. 1340), arcivescovo diYork dal 1316. Tesoriere d'Inghilterra (1325-27), officiò al matrimonio diEdoardo III (1328) con Filippa di Hainaut. In seguito, per quanto sembri certa la sua partecipazione [...] al complotto del conte di Kent (1329), non mancò di avere altri incarichi ufficiali. n Non va confuso con l'omonimo cancelliere diYork (m. 1528), autore di un Sermo exhortatorius (1494). ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] avere tramato per deporre il monarca. Proprio nel tentativo di prevenire le rivolte yorkiste, Enrico VII aveva dato in sposa Margaret (la cui cugina Elisabetta diYork, primogenita diEdoardo IV, era intanto diventata regina consorte) a Richard Pole ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] papa, sempre sordo alla richiesta, la concessione al C. dell'arcivescovato di Firenze.
Nel frattempo però Edoardo, figlio e successore del duca diYork, con l'aiuto di Warwick sconfiggeva definitivamente i Lancaster a Towton il 29 marzo, catturando ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...