Figlio (Llangynwyd o Llangynog 1352 - Cork 1381) di Roger V, secondo conte. Avendo sposato Filippa, figlia di Lionello, terzogenito diEdoardo III (1368), i suoi discendenti rivendicarono alla casa di [...] York il trono d'Inghilterra: rivendicazione che sboccò poi nella guerra delle Due Rose. Maresciallo d'Inghilterra (1369-77 nel parlamento capo dell'opposizione a John of Gaunt, duca di Lancaster. Membro del consiglio reale con Riccardo II (1387), fu ...
Leggi Tutto
Principe inglese (Dublino 1449 - Londra 1478), figlio cadetto di Riccardo duca diYork. All'avvento al trono del fratello maggiore Edoardo IV (1461), fu creato duca di C. e nominato luogotenente d'Irlanda. [...] 1469 sposò Isabella, figlia del potente duca di Warwick con il quale si alleò contro il re. In seguito si riconciliò con Edoardo e si volse contro il suocero battendosi per la causa degli York. Nel 1478 Edoardo, temendo l'ambizione del fratello, lo ...
Leggi Tutto
Prelato (m. 1340), arcivescovo diYork dal 1316. Tesoriere d'Inghilterra (1325-27), officiò al matrimonio diEdoardo III (1328) con Filippa di Hainaut. In seguito, per quanto sembri certa la sua partecipazione [...] al complotto del conte di Kent (1329), non mancò di avere altri incarichi ufficiali. n Non va confuso con l'omonimo cancelliere diYork (m. 1528), autore di un Sermo exhortatorius (1494). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Ely, in un complotto per riunire le case diYork e di Lancaster mediante un matrimonio tra Elisabetta, figlia maggiore d'Edoardo IV ed Enrico Tudor, conte di Richmond, la cui madre era l'erede della casa di Beaufort. La rivolta non ebbe successo e il ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , dovuto a Perkin Warbech, che si spacciava per il duca diYork in persona, cadde dieci anni dopo (1497) nell'indifferenza generale. Frattanto il re aveva inviato in Irlanda sir Edoardo Poynings il quale, raccolto un parlamento a Drogheda, vi stabilì ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] morì celibe nel 1425 lasciando il titolo in eredità a suo nipote Riccardo Plantageneto, duca diYork, il cui figlio salì al trono nel 1461 con il nome diEdoardo IV. Il titolo rimase così in appannaggio ai membri della famiglia reale, anche sotto gli ...
Leggi Tutto
MERCHANT ADVENTURERS
Gino Luzzatto
. Fra i diversi gruppi di mercanti inglesi che, alla fine del Medioevo, cominciarono a esportare i prodotti nazionali in paesi stranieri, primeggiarono i merchant [...] la loro attività. Alla compagnia appartengono mercanti di Londra, diYork, Norwich, Newcastle e altre città. Alla fine a ottenere da Edoardo VI (1553) che egli subordini il mantenimento dei vecchi privilegi all'Ansa di Londra, alla condizione ...
Leggi Tutto
PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer)
Alberto Pincherle
È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, [...] usi liturgici (di Hereford, di Bangor, diYork e di Lincoln) esistenti nel Medioevo. Ha i suoi precedenti immediati, più che in provvedimenti di Enrico VIII, nell'adozione dell'Order of Communion (comunione sotto le due specie) diEdoardo VI (1548 ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] conferito per la prima volta da Edoardo III al proprio figlio Edoardo, il Principe Nero, e da principio fu limitato per lo più ai principi di sangue reale. I titoli di duca diYork e di duca di Gloucester sogliono essere portati rispettivamente dal ...
Leggi Tutto
GOES [pron. ghus], Hugo van der
Joseph DESTREE
Pittore fiammingo: operava nella seconda metà del sec. XV. Sono incerti la data e il luogo di nascita; ma Giovanni Lemaire di Bavai, nella sua Couronne [...] col ritratto diEdoardo Boncie, il ritratto virile del Museo metropolitano di New York, un Donatore e S. Giovanni Battista della collezione H. Walters di Baltimora, i ritratti d'Ippolito di Berthoz e di Elisabetta di Keverwick, di un trittico ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...