VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] principesca, e cioè la grande raccolta attuata da Vittorio Amedeo II diSavoia, primo re di Sardegna, generalmente nota come le Regie costituzioni, o Leggi e costituzioni di Sua Maestà, o Costituzioni piemontesi.
Il modo con cui venne trattato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca diSavoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] organizzato il suo matrimonio con Lionello di Clarence, figlio diEdoardo III d’Inghilterra. L’unione rappresentava verso Milano, scortato fra gli altri anche da Amedeo VI diSavoia, zio di Violante (Stanburrough Cook, 1916, pp. 30-53). Arrivò nella ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] e riuscì a sottrarvisi rifugiandosi ad Anversa, presso il duca Emauele Filiberto diSavoia (Gabrieli, 1976-1977, p. 394 e n. 5). Nel di Maria Tudor. La narrazione comincia con la malattia e la morte diEdoardo VI (1553), termina con l’acclamazione di ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] invano di coinvolgere anche Carlo Alberto diSavoia; ma la situazione precipitò ai primi di maggio, dopo il ritiro di Pio IX molto ricercato nei salotti: nel 1885 fu testimone di nozze diEdoardo Scarfoglio e Matilde Serao; Federigo Verdinois e Luigi ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] . F. Albertone per la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Dopo parecchi mesi di riposo trascorsi a Vasto, riprese la dal Kivu e dal sud dei laghi Alberto e Edoardo, ma permetteva pure di contr . ollare Misisi. Ripartito da Lubemba il 27 ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] Divisione navale posta agli ordini del capitano di vascello Edoardo Tholosano di Valgrisanche che operava in Adriatico contro la prese parte all’assedio di Ancona guadagnandosi la croce di ufficiale dell’Ordine militare diSavoia.
Sbarcato dalla S. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] , uno raffigurante Giuda e l'altro Beatrice diSavoia difende le mura di Torino, un piccolo marmo dal titolo Il pianto (1867) e la già citata Testa d'angelo (1865) provengono dalla collezione diEdoardo Alfano, biografo e grande estimatore del C ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] (1354-1386), figlia di Galeazzo II e vedova di Lionello d’Anversa, duca di Clarence (m. 1368) e figlio del re Edoardo III Plantageneto. Si trattava dunque di un’alleanza politico-matrimoniale, chiaramente rivolta contro i Savoia e i principi d ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] camera del conte Edoardo nel castello di Chambéry e, un anno dopo, gli fu pagata la decorazione di uno scudo per 5 s.; L. Cibrario, Origini e progresso delle istituzioni della monarchia diSavoia,Torino 1855, p. 106;F. Gabotto, La pittura a olio in ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo diSavoia. [...] all'accordo tra Beatrice diSavoia, moglie di Gastone di Béam, ed Umberto de La Tour, riguardante i reciproci diritti sulla contea di Vienne e di Albon; nell'agosto 1285 fu inviato ambasciatore del conte Filippo al pronipote Edoardo re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...