Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] di Torino, oltre alle fabbriche milanesi Edoardo Bianchi & C. e Isotta Fraschini. Non mancavano espositori di componentistica come la Maffei di del noto velivolo Ansaldo SVA (acronimo diSavoia Verduzio Ansaldo) protagonista nel 1918 del volo ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] 1467, rappresenta un buon referente cronologico per l’anconetta Poldi Pezzoli. Stringenti affinità sono poi esibite dal frammento di ancona raffigurante Bona diSavoia presentata da una santa martire, oggi alla Pinacoteca del Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] , la Repubblica di Firenze, la Repubblica di Venezia, il Ducato di Milano e il Ducato diSavoia, insieme con alcune entità territoriali minori, la Repubblica di Genova – con la Corsica –, quella di Siena e quella di Lucca, il Principato di Trento, i ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina diSavoia. Apparteneva [...] nel 1368 dai duchi di Berry e di Borgogna in onore del duca di Clarence, figlio diEdoardo III e quindi cognato dello stesso C., che si recava a Milano per sposare Violante Visconti, figlia di Galeazzo e di Bianca diSavoia. Il C. probabilmente seguì ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] Edoardo IV, interessato vivamente al prolungamento della tregua, pur dimostrandosi insoddisfatto del mancato pagamento della dote didi Milano e degli Svizzeri; infatti il sovrano, pregato da Bona diSavoia per mezzo del D., aveva accettato di fare ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] più tardi, la compagnia Buonvisi di Lione che, grazie ad un salvacondotto di Luisa diSavoia, esportava da Bordeaux anche lana beni (venne escluso dall'amnistia diEdoardo VI e fu reintegrato soltanto durante il regno di Maria) e soprattutto una ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] al fine di riconciliare Edoardo II con Roberto I di Scozia, di chiedere a Edoardodi trasmettere agli ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme i beni dei templari e di risolvere alcune questioni di amministrazione ecclesiastica.
Investiti di estesi ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] ciclo di seguitissimi sermoni, tra cui quello del 10 novembre alla presenza del duca diSavoia e del re di Francia 1607); XII (1896), p. 152; Edoardo d’Alençon, Il cardinale Monopolitano e sue predicazioni, in Eco di S. Francesco, XX (1893), pp. 575 ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] guascone.
Verso la fine del 1388 il L. svolse funzione di intermediario fra l'Orsini e Firenze; per conto di questa città si recò presso il conte Amedeo VII diSavoia, al fine di sondarne la disponibilità per un sostegno militare in vista della ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] e Tommaso, cui nel 1336 re Edoardo III d’Inghilterra avrebbe conferito l’ di Girolamo, Gaspare, poeta e letterato, sodale e intimo di Pietro Bembo e Ludovico Ariosto. Sua moglie Beatrice Pia, secondogenita di Giovanni Ludovico Pio diSavoia signore di ...
Leggi Tutto
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...