Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] denominazione di Reale federazione italiana vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo diSavoia duca di bronzo; settima si è classificata la Star (Francesco Bruni, Antar Vigna); decimo il Tornado (Francesco Marcolini, Edoardo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] han concesso di dar voce adeguata a convinzioni ed affetti seriamente vissuti.
Tanto più ristretta la fama diEdoardo Calvo, o quello gentilissimo su Carolina diSavoia, la principessa giovinetta andata sposa al duca di Sassonia e morta poco dopo le ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] grandi bombarde, le "Ferline", che aveva prodotto per i duchi diSavoia e per i Visconti, ottenne spazi in Arsenale e alla dispute e i confronti che portarono alla guerra di Ferrara, sono Edoardo Piva, La guerra di Ferrara, I, Padova 1893, pp. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] alle vicine residenze reali. Dal 1260 alla fine del regno diEdoardo I (1239-1307) la Court School si accostò in II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca diSavoia (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215). ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di Commercio voluta da Luigi Luzzatti, non ancora deputato, e da Edoardo Deodati, ancora soltanto vicepresidente della Provincia di dilagante del mondo vedonsi volare le gemine aquile diSavoia e di Roma imperiale, stringenti nell’artiglio, che non ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Oddi Ettore 25/3/1917 - 31/10/1937 Zoologia Bassini Edoardo 23/2/1896 - 20/7/1924 Medicina Battistella Antonio 6/ filologia (1926, una tantum), l’Umberto e Maria diSavoia per varie discipline (1929, quadriennale), il Giulietta Forti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] conciliarista (appoggiato apertamente dal Regno di Aragona, dal Ducato diSavoia, dal Ducato di Milano e da numerosi prìncipi Edoardo VI, poteva minacciare direttamente la Francia dalla 'testa di ponte' di Calais ancora in mano inglese.
Enrico II di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] anziani, entrati in carriera durante la Restaurazione, come Edoardo De Launay a Berlino, il marchese Vittorio Emanuele Taparelli a Madrid con il compito di favorire la designazione a re di Spagna di Amedeo diSavoia. Nessuno, ovviamente, osò toccare ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] aveva intanto realizzato una insperabile unità sotto la corona diSavoia. Tale avvenimento, che fino a pochi mesi prima insensibilità sociale dei suoi rappresentanti, come preteso allora da Edoardo Soderini, a vanificare prima e ad annullare poi la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] all’impegno organizzativo promosso dalla regina Elena diSavoia e sulla base degli studi favoriti dal riarrangiamenti. Nel campo della genetica fondamentale va ricordata la scoperta diEdoardo Boncinelli (n. 1941) e Antonio Simeone (n. 1958) ...
Leggi Tutto
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...