Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] 'uccisione per vendetta di sangue, o l'omicidio d'un proscritto o d'uno straniero, o l'omicidio per la conquista fondamentale, lo statuto di Edoardo III (Statute of e della correlativa pena. Per l'Inghilterra, fondamentale il Treason Felony Act del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] vol., 1938, p. 118).
La vita
Pellegrino Luigi Edoardo Rossi nasce a Carrara, nei Ducati estensi, il riferimenti all’Inghilterra, agli Stati du Professeur Charles-Albert Morand, éd A. Auer, J.-D. Delley, M. Hottelier, G. Malinverni, Bâle-Genève ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] situazione così intricata, in cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi di e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che il re voleva prima vescovo e poi addirittura ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , come Edoardo De Launay a Berlino, il marchese Vittorio Emanuele Taparelli d’Azeglio a d’Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Bari 1967.
M. d’Azeglio, L’Italie de 1847 à 1865. Correspondance politique, Didier, Paris 1867.
M. De Leonardis, L’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] diritto dei mercanti trovò la sua ragion d’essere in un sistema di deroghe che a rivendicare legittimazione politica in Inghilterra. Londra 1622: va alle stampe fenomeno isolato: nel 1303 il re Edoardo I accorda ai mercanti stranieri diversi benefici ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] affermatosi in Inghilterra già con la Magna Charta del 1215 e poi con la Confirmatio Chartarum di Edoardo I del spesa (per considerazioni critiche in questo senso v. Stevanato, D., Il federalismo fiscale come trasferimento del gettito nelle aree di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] la creazione nel Sud di una sorta di Stato d’eccezione. Nel 1863 attaccò duramente la legge Pica Africa settentrionale della Francia, dell’Inghilterra, della Germania. Riuscì a istruzioni al plenipotenziario italiano Edoardo De Launay costituiscono ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...