PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] L’editore e impresario Edoardo Sonzogno aveva appena bandito al musicista vari soggetti letterari adatti al teatro d’opera, ma nessuno fu accolto. Dopo molte anche e soprattutto in Francia e in Inghilterra. Il musicista salutò con entusiasmo la ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Rasetti in Canada, a Québec, Segrè a Berkeley e Pontecorvo in Inghilterra.
Nel giugno 1940, fu richiamato alle armi e inviato in Africa P. Angela, Roma-Bari 1980, rist. in Edoardo Amaldi scienziato e cittadino d’Europa, Milano 1992, pp. 113-286). Si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] , dove fu esposto Le petit écolier (Parigi, Musée d'Orsay), risulti residente presso Goupil, il M. in al 1914. L'incontro con Edoardo Almagià, avvenuto nel 1898, . un nuovo invito a raggiungere l'Inghilterra.
Nuovamente a Londra nel settembre 1907, ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] insorta fra gli Stati Uniti e l’Inghilterra, accusata di aver consentito l’armamento nei , 1889-1914, Bruxelles 1994, ad ind.; L. D’Angelo, Pace, liberismo e democrazia. Edoardo Giretti e il pacifismo democratico nell’Italia liberale, Milano ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] mortale, che costò al giovanissimo Edoardo un forzato isolamento dallo stile testi (dalle foscoliane Lettere scritte dall’Inghilterra, Milano 1962, a Un giorno e Ordine al merito della Repubblica italiana alla Corona d’oro di Struga del 2000, ai premi ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] anni: «sa piété, sa science lui avaient obtenu une dispense d’âge» (Teste, 1880, p. 82). Trascorse i primi , 1880, pp. 83 s.). Lo stesso Edoardo Soderini ammetteva a proposito del nominato (1932, al Belgio e Olanda, Inghilterra e America, Spagna e ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] un viaggio che lo portò in Inghilterra, Francia e Germania, durante Luigi Russo lo definì «insieme con Edoardo Scarfoglio, il nostro più grande con un saggio di A. Lotierzo, Moliterno 1983); D. Albini, I deputati lucani al Parlamento napoletano 1848- ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] rivolta mahdista contro Egitto e Inghilterra: sfondi di Tay-See e , con la complicità di Edoardo Spiotti, agente letterario di Salgari S. a cento anni dalla sua scomparsa. Padova... 2011, a cura di D. Lombello, Lecce 2011; S. e il cinema, a cura di F ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] a Mario Giobbe a Edoardo Scarfoglio), anche se Germania, Francia, Spagna, Grecia, Inghilterra e Stati Uniti. L'Accademia svedese R. B. novelliere,ibid, 1º nov. 1909, pp. 48-56; L. D'Ambra, A proposito del teatro completo di R. B., I, in Il Fanfulla ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] dal C., il quale, deluso, passò in Inghilterra, senza abbandonare le ricerche di perfezionamento grafico.
Fu mostra), Tokyo 1977-Kyoto 1978; G. Frabetti, in Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone, Stampe e pitture. L'Ukiyo-e dagli inizi a Shunshō ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...