• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [8]
Biologia [8]
Genetica [5]
Storia della medicina [3]
Storia della biologia [2]
Embriologia [2]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]

preferenza temporale, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenza temporale, tasso di Edoardo Boncinelli Indice della propensione individuale a preferire il consumo (➔ p) presente rispetto a quello futuro. In economia, questa tendenza è quantificabile attraverso [...] il tasso di preferenza temporale. Esso rappresenta il premio assegnato al consumo futuro, che rende un individuo indifferente tra il consumo presente e quello a venire. Se p è il fattore di p. t., ciò ... Leggi Tutto

neuronanotecnologie

Dizionario di Medicina (2010)

neuronanotecnologie Cinzia Severini Ambito della ricerca scientifica e tecnologica in cui nanomateriali e strutture ingegnerizzate a livello nanometrico sono applicati alla fisiologia cellulare del [...] in futuro le caratteristiche elettriche, è lo scenario più avvincente delle neuronanotecnologie. Il genetista e neuroscienziato Edoardo Boncinelli, in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera (marzo 2009), lo ha definito come «un incrocio ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – ALLOTROPI DEL CARBONIO – MATRICE EXTRACELLULARE – NANOTUBI DI CARBONIO

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della neomicina è riscontrabile in una buona percentuale della progenie. I geni omeotici esistono anche nell'uomo. Edoardo Boncinelli e Antonio Simeone, attivi presso l'Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli, identificano nell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] singoli cromosomi e per lo studio dei loro riarrangiamenti. Nel campo della genetica fondamentale va ricordata la scoperta di Edoardo Boncinelli (n. 1941) e Antonio Simeone (n. 1958) dei geni omeotici nell’uomo (1986). Così come gli studi di Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] , confermando come lo stato mentale sia la summa di una complessa fusione mente-corpo. Il medico, come ha precisato Edoardo Boncinelli (2000, 20062), grazie alle nuove scoperte della genetica si troverà sempre di più di fronte a individui anziché a ... Leggi Tutto

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] (a partire dalla seconda metà degli anni Settanta) e la scoperta dei geni omeotici nella nostra specie, per opera di Edoardo Boncinelli e Antonio Simeone (a metà degli anni Ottanta). Solo faticosamente, quindi, il centro napoletano tornò a livelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Neologismi scienze naturali e matematiche

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi scienze naturali e matematiche AMS Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] rappresenta la strategia adottata dagli esseri viventi per affrontare con successo le sfide poste dalla complessità del mondo (Edoardo Boncinelli, Corriere.it, 21 giugno 2011). Composto dai s. f. sempl(icità) e (compl)essità, sul modello dell’ingl ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CIRCOLATORIO – SCLEROSI MULTIPLA

medicina personalizzata

NEOLOGISMI (2018)

medicina personalizzata loc. s.le f. Percorso di analisi diagnostica e genomica del paziente che mira all’individuazione delle strategie terapeutiche più efficaci. • L’annuncio del sequenziamento del [...] Della Moretta, Giornale di Brescia, 3 novembre 2017, p. 17, La Città). - Composto dal s. f. medicina e dal p. pass. e agg. personalizzato. - Già attestato nella Stampa del 27 giugno 2000, p. 7, Estero (Piero Bianucci intervista Edoardo Boncinelli). ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CELLULE STAMINALI – EPIGENETICA – BIOPSIA – GENOMA

genericidio

NEOLOGISMI (2018)

genericidio s. m. Strage basata sull’appartenenza delle vittime a un determinato genere sessuale. • Sembra proprio che il «genericidio», cioè l’aborto selettivo delle femmine, sia una pratica che le [...] l’Armenia a presentare un disarmante quadro di genericidio, cioè di soppressione di embrioni o infanti di sesso femminile. (Edoardo Boncinelli, Corriere della sera, 20 gennaio 2012, p. 47, Terza Pagina). - Composto dal s. m. genere con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INDIFFERENTISMO – FILIPPINE – VENEZUELA – SRI LANKA

eticista

NEOLOGISMI (2018)

eticista s. m. e f. e agg. Esperto di problemi etici; che si riferisce ai valori morali. • Cinquant’anni fa non si poteva discutere di alcune cose per il semplice motivo che non erano possibili; prendiamo [...] gli scienziati con gli eticisti: a discuterne sono i portatori di un’etica con i portatori di un’altra etica. (Edoardo Boncinelli e Emanuele Severino, Corriere della sera, 23 aprile 2008, p. 45, Commenti) • lungo i primi anni sessanta l’accento di ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO BONCINELLI – EMANUELE SEVERINO
1 2 3
Vocabolario
evo-devo
evo-devo (Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
supertopo
supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali