• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [55]
Storia [29]
Religioni [15]
Arti visive [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [11]
Industria [8]
Cinema [9]
Sport [8]

BARDI, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bartolo Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] politico del B. non fu sempre rettilineo: incerto tra i Bianchi e i Neri; in un primo tempo preferì assumere una portò a Londra, per recuperare i crediti verso la corona inglese; Edoardo III lo conosceva da tempo e gli aveva fatto diversi regali. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roma città aperta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roma città aperta Stefano Roncoroni (Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] assiste don Pietro durante la fucilazione), Edoardo Passarelli (brigadiere), Alberto Manni (Vincenzino il 30 settembre 1945, poi in Lettere d'amore al cinema, Milano 1978. P. Bianchi, Roma città aperta, in "Oggi", 6 novembre 1945, poi in L'occhio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – MARCELLO PAGLIERO – CAHIERS DU CINÉMA

MACCARI, Ruggero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccari, Ruggero Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] , per es. il trio di opere ispirate al teatro di Edoardo Scarpetta, Un turco napoletano (1953), Il medico dei pazzi di personaggi come quelli di Il conte Max (1957) di Giorgio Bianchi, Il marito (1958) di Nanni Loy, Fernando Palacios e Gianni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – MISERIA E NOBILTÀ

GUERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Pietro Emanuela Bianchi Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] del paese Ferruccio Del Bianco, apprezzato pittore e disegnatore locale; intraprese poi gli studi superiori, iscrivendosi nel 1883 fino al 1913 quando riuscì eletto il moderato e clericale Edoardo Frisoni. Il G. tornò in carica nel 1920. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] erano le feste di carnevale, divenute un punto di riferimento del costume cittadino, e le visite di ospiti eccellenti, come Edoardo di York, fratello di Giorgio III d'Inghilterra, che nel febbraio del 1764 si recò in visita ufficiale ad Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali