MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] di Parigi, di Maryknoll, di Picpus; le missioni africane di Lione e i Padri Bianchi, i PP. di Scheut, di Mariannhill, di Maynooth, di Betlemme; i Figli :
1. Missionarî d'Africa, detti anche Padri Bianchi, furono fondati nel 1868 dal cardinale C.-A. ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] Da qui una speciale nomenclatura, la quale determina ed enumera i simboli fasti e nefasti: le olive, i fichi, l'uva se sono bianchi presagiscono tristi avvenimenti; se neri, piacevoli e lieti. L'uva nera indica propriamente gioia e allegrezza; l'uva ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] a 310 km2 delle isole Principe Edoardo (55) e Marion (255), annesse nel 1948, anche se poste 1900 km a SE di Città del Capo; oltre a ciò dei 13 milioni e 915.000 ab., solo 2.906.000 erano bianchi, contro 9 milioni e 306.000 negri, 1.281.000 meticci e ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Robert Louis
Mario Praz
Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] Ballantrae e il giovane Henry: quegli, seguace del principe Carlo Edoardo, scompare dopo Culloden, e dopo molte avventure torna in sociale del luogo, venendo a contrasto con i funzionarî bianchi. Il soggiorno nelle isole gl'ispirò The Island Nights ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] figlio maggiore e l'erede del trono, il futuro Edoardo VII, tenuto dalla madre costantemente lontano dalla partecipazione alla direzione sec. XVI: Elisabetta. Anche l'aureola dei capelli bianchi e quella dell'austerità della vita condotta dal giorno ...
Leggi Tutto
TERSATTO
Edoardo SUSMEL
Giuseppe PRAGA
. Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] serie di storie sacre. Il pavimento è in qualche luogo ricoperto di pietre tombali. I muri a destra e a sinistra sono bianchi e nudi. Le pareti spoglie. Gli altari senza fregi, senza figure, senza simboli. Il pergamo è primitivo come la cantoria; le ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Niccolò
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato a Firenze il 9 luglio 1688, morto il 15 febbraio 1744. Medico di corte dapprima, poi professore nell'università di Pisa, si occupò di botanica, [...] . Riunì un'importante raccolta di molluschi viventi e fossili, che illustrò in un'opera molto lodata. Fu con G. Bianchi fra i primi a raccogliere e studiare i Foraminiferi, che erano avvicinati ai Molluschi (vedi il suo Index testarum conchyliorum ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sono in corso di stampa due documentati studi di Edoardo Barbieri, nella rivista "Aevum" e negli atti del . Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308; per i possibili rapporti con Andrea Bianco in P. Falchetta, Il dotto marinaio, p. 11.
176. R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 4. Guido Boni ITA
4. Giorgio Zampori ITA
6. Pietro Bianchi ITA
concorso generale a squadre maschile
1. Italia
2. Ungheria 2. Pietro Speciale ITA
3. Richard Verderber AUT
5. Edoardo Alajmo ITA
spada individuale maschile
1. Paul Anspach BEL
2 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] della Rift Valley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, Edoardo e Alberto, e a sud dal corso dello Zambesi e dai in Cahiers d'Études Africaines, 2 (1961), pp. 166-71; G. Bianchi Barriviera, Le chiese in roccia di Lalibela ed altri luoghi del Lasta, in ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...