• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [115]
Storia [50]
Arti visive [28]
Diritto [25]
Religioni [24]
Cinema [22]
Geografia [19]
Sport [19]
Diritto civile [16]
Letteratura [15]

Cesr

NEOLOGISMI (2018)

Cesr s. m. inv. Sigla dell’ingl. Committee of european securities regulators, Comitato di enti di vigilanza europei per le garanzie. • «Per restaurare la fiducia dei mercati e aumentare la protezione [...] sarà sanzionato, anche con il ritiro di tale certificato. (Alberto D’Argenio, Repubblica, 13 novembre 2008, p. 26, Economia prezzo del titolo indotto dalla comunicazione al pubblico» (Edoardo Guffanti intervistato da An[tonio] Cr[iscione], Sole 24 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STANDARD & POOR’S – BRUXELLES – MOODY’S – CONSOB

knowledge company

NEOLOGISMI (2018)

knowledge company company loc. s.le f. Società di gestione e condivisione della conoscenza, delle informazioni acquisite. • Dallo scorso anno, inoltre, è stata creata anche una divisione specifica, Prometeia [...] secondo il modello di una vera e propria knowledge company. (Edoardo Segantini e Massimo Sideri, Corriere della sera, 27 novembre compagnia’. - Già attestato nella Repubblica del 12 ottobre 1998, Affari & Finanza, p. 36 (Carlo Alberto Pratesi). ... Leggi Tutto
TAGS: FINANZA

sociologizzante

NEOLOGISMI (2018)

sociologizzante p. pres. e agg. Che adotta chiavi di lettura e criteri di interpretazione sociologici. • Proprio sull’«Europeo» [Vitaliano Brancati] dispenserà perle di anticonformismo contro il politicamente [...] di ogni tipo di finalità discorsiva; e penso, in questo caso, privi di ogni finalità retorica, edificante, sociologizzante, giornalistica; (Edoardo Camurri, Corriere della sera, 3 giugno 2017, p. 42, Cultura). - Derivato dal s. f. sociologia con l ... Leggi Tutto
TAGS: VITALIANO BRANCATI – SECOLO D’ITALIA – SOCIOLOGIA – MESCALINA – ITALIA

Consìglio, Alberto

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1902 - Roma 1973), si è occupato di critica letteraria (Edoardo Scarfoglio ed altri studi romantici, 1932; Umanità di Leopardi, 1934; Studi di poesia, 1934; Antologia [...] dei poeti napoletani, 1944, nuova ed. 1955, ecc.), e, soprattutto, di politica. Dopo la Liberazione, fu redattore capo (anche con lo pseudonimo di Babeuf) del quotidiano monarchico Italia Nuova di Roma; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – ITALIA – ROMA

Edoardo VIII, re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia on line

Figlio (Richmond 1894 - Parigi 1972) di Giorgio V, conte di Chester e dal 1911 principe di Galles, partecipò alla prima guerra mondiale, combattendo soprattutto sul fronte francese. Poco dopo l'ascesa [...] morganatico con l'americana Wallace Warfield Simpson, due volte divorziata. E. abdicò allora il 10 dic. in favore del fratello Alberto (Giorgio VI), e si ritirò a vita privata col titolo di duca di Windsor; nel luglio 1937 sposò in Francia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE DI GALLES – CONTE DI CHESTER – DUCA DI WINDSOR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
etnogastronomia
etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali