(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] 1284 e lo frazionò in contee, dando il titolo di principe di G. al figlio Edoardo. L’Atto di unione del 1536 permise alle 12 contee gallesi di mandare al Parlamento 24 rappresentanti; l’aristocrazia fondiaria assimilò usi e costumi inglesi, mentre ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] territoriale, nel 1536 il re aveva incorporato tutto il principato di Galles e la regione detta Marca gallese, e aveva poi iniziato il processo di assorbimento dell’Irlanda. Dopo il regno del giovane Edoardo VI (1547-53) e il tentativo di Jane Grey ...
Leggi Tutto
(ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende [...] principe di Galles e duca di Cornovaglia. Nella guerra delle due Rose intervenne a favore di Lancaster e, in quella civile fino al 1646, a favore del re. Nel 1487 si ribellò all’imposizione di nuovi tributi e alle innovazioni religiose di Edoardo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] quella della Mercia e quella del Wessex. Edoardo il Confessore (1042-66), rilancio dell’iniziativa militare che culminò nell’annessione delGalles e nella ripresa della guerra con la Francia pubblica di Carlo, principe di Galles ed erede al trono ...
Leggi Tutto