• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [32]
Storia [29]
Arti visive [18]
Religioni [8]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Musica [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [4]
Europa [4]

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELMO A. Bonanni Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] 1375), rinvenuto nel suo sepolcro nella cattedrale di Hereford, nel Galles (Edimburgo, Royal Mus. of Scotland, inv. nr. 1905.489), e l'e. proveniente dalla tomba di Edoardo, principe del Galles (m. nel 1376), esposto nella cattedrale di Canterbury.La ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, PRINCIPE DEL GALLES – CANGRANDE I DELLA SCALA – CATTEDRALE DI HEREFORD – GIOVANNI DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELMO (2)
Mostra Tutti

PLANTAGENETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLANTAGENETI M. Di Fronzo Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] . 14° (ivi, nr. 105, fig. 71).Riccardo II, nipote di Edoardo III, divenne re nel 1377 all'età di dieci anni (suo padre Edoardo, principe del Galles, detto il Principe Nero, era morto prematuramente nel 1376) e la sua regalità venne subito contrastata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI FONTEVRAUD – CASTELLO DI KARLŠTEJN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

EDOARDO, principe di Galles

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] . Egli comandò una divisione dell'esercito inglese durante la campagna del 1359-60 e condusse i negoziati per i trattati di Bretigny di Tommaso, lord Holland. Nel luglio 1362 fu fatto principe di Aquitania e di Guascogna, ma nell'assumerne il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V DI FRANCIA – PIETRO IL CRUDELE – CONTE DI CHESTER – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA

EDOARDO III, Re d'Inghilterra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDOARDO III, Re d'Inghilterra M.A. Michael Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] da mettere in relazione con i dipinti frammentari del baldacchino del sepolcro di Edoardo, principe di Galles, detto il Principe Nero, primogenito di E., nella cattedrale di Canterbury (1376).La tomba del Principe Nero con il giacente in rame (1377 ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ISABELLA DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – LUIGI X DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO III, Re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Llewelyn II di Gruffydd

Enciclopedia on line

Principe del Galles (m. 1282). Successo allo zio David (1246), si vide limitato il principato, da Enrico III d'Inghilterra, alle regioni di Snowdon e Anglesey. Approfittando della guerra dei baroni, L. [...] feudale, Edoardo I l'attaccò (1276) e, assediandolo sulle montagne di Snowdon, lo costrinse alla resa e all'accettazione del trattato di Conway (1277). Ribellatosi nuovamente (1282), fu ucciso in uno scontro con i Mortimer nel Galles centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SIMON DE MONTFORT – SHREWSBURY – EDOARDO I – ANGLESEY

Edoardo II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo II re d'Inghilterra Figlio (Carnarvon 1284 - Berkeley Castle, Gloucestershire, 1327) di Edoardo I ed Eleonora di Castiglia, nel 1301 gli fu conferito il titolo di principe di Galles, da allora in poi appannaggio tradizionale [...] moderato con la promessa di riforme, e i capi del gruppo, i Despenser, divennero i suoi onnipotenti favoriti, esercitando Isabella di Francia (sposata nel 1308) a ritirarsi con il figlio Edoardo presso il fratello Carlo IV di Francia e a ordire, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI FRANCIA – ISABELLA DI FRANCIA – PRINCIPE DI GALLES – CORNOVAGLIA – GUASCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Edoardo, Lago

Enciclopedia on line

(ingl. Edward Lake) Lago (2150 km2) dell’Africa centrale, situato a 920 m s.l.m. al confine tra l’Uganda e la Repubblica Democratica del Congo, sfiorato quasi, all’estremo N, dall’Equatore; poco profondo [...] modesto bacino imbrifero (47.000 km2). Emissario è il Semliki, che si getta nel Lago Mobutu. Scoperto da H.M. Stanley nel 1889, il lago fu battezzato dapprima con il nome di Alberto Edoardo in onore del principe di Galles, divenuto poi Edoardo VII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PRINCIPE DI GALLES – EDOARDO VII – EQUATORE – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo, Lago (1)
Mostra Tutti

EDOARDO I, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] . I tentativi di Edoardo di anglicizzare i suoi sudditi gallesi, provocarono una nuova rivolta nel 1282, ma Llywelyn morì in battaglia e il fratello David fu fatto prigioniero e giustiziato nel 1283. E. distrusse il principato del paese, annettendo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – LLYWELYN AP GRUFFYDD – S. GIOVANNI D'ACRI – PRINCIPE DI GALLES – WILLIAM WALLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO I, re d'Inghilterra (4)
Mostra Tutti

EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] la sventura che lo colpì più tardi nella persona del suo primogenito, il duca di Clarence, morto nel 1891 Buckingham Palace il 6 maggio 1910, lasciando quattro figli; il principe di Galles, ora re Giorgio V, le principesse Luisa duchessa di Fife ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – VITTORIA D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – TRIPLICE INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (9)
Mostra Tutti

EDOARDO VIII re di Gran Bretagna e Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alla morte del padre, re Giorgio V, la notte del 20 gennaio 1936, Edoardo Alberto principe di Galles (XIII, p. 482) saliva al trono. La cerimonia dell'incoronazione fu fissata per il 12 maggio 1937. Il [...] nel Mediterraneo, di carattere eminentemente politico, data la situazione del momento e la tensione italo-inglese. Ma bruscamente il re attesa in Inghilterra: ma il 10 dicembre re Edoardo abdicava in favore del fratello, duca di York. L'11 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – EDOARDO ALBERTO – DUCA DI WINDSOR – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO VIII re di Gran Bretagna e Irlanda, imperatore delle Indie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali