Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] dato Istat disponibile) è in 4ª posizione dopo Leonardo, Edoardo e Tommaso.Di Robert Francis Prevost sappiamo invece poco. Leone e scrivere.Il suo nome è legato al celebre capitolo VIII dei Fioretti di San Francesco, Come andando per cammino santo ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] si ritrova nelle ricerche lessicografiche delle schedine di Edoardo Sanguineti, raccolte in un libretto della Utet devianze, che cade sotto le sanzioni più rigorose.(Relazione all’VIII Convegno nazionale dei Comitati d’azione per la giustizia, in ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] Sara Moretto e Ivan Scalfarotto di Italia Viva e dal leghista Edoardo Ziello.Ma che fa chi ha la coda di paglia?I VII, 2003; Nuove parole italiane dell’uso 2, vol. VIII, 2007.Gualvanei Flammae Manipulus florum, sive Historia Mediolanensis ab origine ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Alla morte del padre, re Giorgio V, la notte del 20 gennaio 1936, Edoardo Alberto principe di Galles (XIII, p. 482) saliva al trono. La cerimonia dell'incoronazione fu fissata per il 12 maggio 1937. Il 10 marzo E. rivolgeva un proclama all'impero;...